• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [3]
Lingua [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

italianiżżazióne

Vocabolario on line

italianizzazione italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo [...] di adattamento al sistema linguistico italiano di elementi lessicali di un’altra lingua o di un dialetto, e la voce stessa o locuzione (straniera o dialettale) italianizzata: «bovindo» è l’i. dell’inglese «bow-window». ... Leggi Tutto

-tróne

Vocabolario on line

-trone -tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite [...] alla serie, electron, in ital. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza adattamento, in amplitron, dynatron, ignitron, ... Leggi Tutto

medicàgine

Vocabolario on line

medicagine medicàgine s. f. [italianizzazione del lat. scient. Medicago, der. del lat. class. Medĭca (herba): v. medica1]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie della [...] regione mediterranea: sono erbe quasi tutte annue, simili ai trifogli, con fiori per lo più gialli e legumi avvolti a spirale, spesso muniti di appendici di vario sviluppo; molte sono utili nei pascoli, ... Leggi Tutto

labro¹

Vocabolario on line

labro1 labro1 s. m. – Variante ant. e poet. di labbro, usata anche in zoologia come italianizzazione del lat. scient. labrum (v. labbro, n. 2 a). ... Leggi Tutto

fenice²

Vocabolario on line

fenice2 fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, [...] di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera) è la specie tipica; vi appartengono oltre una decina di specie, alcune coltivate per ornamento nelle zone temperate calde di tutto il mondo ... Leggi Tutto

fotofìnish

Vocabolario on line

fotofinish fotofìnish 〈-fìniš〉 s. m. – Italianizzazione parziale dell’ingl. photo finish (v.). ... Leggi Tutto

ghièra¹

Vocabolario on line

ghiera1 ghièra1 s. f. [lat. tardo vĭria, di solito al pl. viriae «braccialetto»; v. vera]. – 1. Puntale di ottone o di ferro nel quale si fa entrare, per rinforzo, l’estremità inferiore di un bastone, [...] , mandrini di macchine utensili, ecc. 3. In architettura, arco estradossato di spessore uniforme. 4. Termine talora usato, come italianizzazione del venez. vera (v. la voce, nel sign. 2), per indicare la vera del pozzo, che con espressione tecnica ... Leggi Tutto

rèo²

Vocabolario on line

reo2 rèo2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Rhoeo s. f.], invar. – Genere di piante commelinacee con la sola specie Rhoeo spathacea, erba perenne originaria dell’America Centrale e del Messico, [...] spesso coltivata nei giardini e in serra; nello stadio giovanile ha foglie in rosetta aperta, carnose e lineari, verdi scure di sopra, rosso-violacee di sotto, lunghe fino a 30 cm; la pianta adulta forma ... Leggi Tutto

rama²

Vocabolario on line

rama2 rama2 s. f. – Italianizzazione del fr. rameuse (v.), nome di una macchina tessile. ... Leggi Tutto

dido

Vocabolario on line

dido s. m. – Italianizzazione del lat. scient. Didus, genere di uccelli cui apparteneva il dodo (a sua volta, Didus è latinizzaz. dell’ital. dodo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
italianizzazione dei dialetti
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i livelli di analisi (lessico, fonologia,...
Valcàuso
〈-ʃo〉. - Italianizzazione del nome lat. mediev. Walcausus del giurista più noto come Gualcosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali