criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da [...] della sua posizione. (Paola Capriolo, Corriere della sera, 14 settembre 2005, p. 41, Cultura).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. nazismo.
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1987, p. 24, Cultura (ItaloAlighieroChiusano). ...
Leggi Tutto
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] io», «No, l’ho ucciso io»). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 53, Spettacoli).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto all’agg. accusatorio.
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1990, p. 32, Cultura (ItaloAlighieroChiusano). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Breslavia 1926 - Frascati 1995). Dedicò numerosi saggi alla letteratura tedesca di cui fu profondo conoscitore: Heinrich Böll (1974); Storia del teatro tedesco moderno dal 1889 ad oggi (1976); Vita di Goethe (1981). Svolse...
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì a Roma, dove nel 1936 il padre assunse...