• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Zoologia [2]
Botanica [1]
Militaria [1]
Danza classica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Danza [1]
Arti visive [1]

ingigliare

Vocabolario on line

ingigliare v. tr. e intr. pron. [der. di giglio] (io ingìglio, ecc.). – Ornare di gigli. Nell’intr. pron., ornarsi di gigli (anche rifl.); letter., diventare candido come un giglio; con accezione partic., [...] beatitudo, che contenta Pareva prima d’ingigliarsi a l’emme (Dante), prima di disporsi nella forma del giglio assunta dalla emme gotica (ma l’interpretazione del passo è controversa). ◆ Part. pass. ingigliato, anche come agg.: Ave, ingigliata figlia ... Leggi Tutto

seminato

Vocabolario on line

seminato agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] e delle figure coperte da altre piccole figure come api, bisanti, gigli, merletti, plinti, rose, stelle, trifogli, ecc. disposte in non s.; e in senso fig.: l’odio s. tra i popoli, tra i fratelli; Già era ’l mondo tutto quanto pregno De la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

enoappassionato

Neologismi (2008)

enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] che soffre di più una compressione del potere d’acquisto. L’effetto euro sui portafogli è di tutta evidenza. (Gianmichele bottiglie) consegnata al presidente della Juventus, Giovanni Cobolli Gigli, «Vinum 2008» ha aperto ieri mattina le porte ... Leggi Tutto

gigliato

Vocabolario on line

gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, [...] portano sulla maglia viola. b. agg. In araldica, attributo delle pezze e delle figure con le estremità che terminano a forma di giglio araldico. 2. In numismatica: a. s. m. Nome del carlino degli Angioini di Napoli quando nel 1303 fu mutato il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pallóre

Vocabolario on line

pallore pallóre s. m. [dal lat. pallor -oris, der. di pallere «essere pallido»]. – Il colore pallido, spec. del volto: la malattia gli aveva lasciato un p. malsano; D’un bel p. ha il bianco viso asperso, [...] a’ gigli sarian miste viole (T. Tasso); un p. cadaverico, mortale, simile a quello di un cadavere: avea sul volto Il pallor della morte e la speranza (Foscolo). Per estens., tenuità di colore, di luce: il p. del cielo; un p. crepuscolare; L’ulivo ... Leggi Tutto

iacinto

Vocabolario on line

iacinto s. m. – Variante ant. o letter. di giacinto: celesti i. e bianchi gigli (L. Alamanni). ... Leggi Tutto

somméttere

Vocabolario on line

sommettere somméttere v. tr. [lat. submĭttĕre (comp. di sub «sotto» e mĭttĕre «mandare»), propr. «mettere sotto»] (coniug. come mettere). – Variante ant. e ora letter. o poet. di sottomettere, sia nel [...] sign. proprio di mettere sotto: Or volge, signor mio, l’undecimo anno Ch’i’ fui sommesso al dispietato giogo (Petrarca); al tuo piede ... Gigli sommette e rose (Carducci); sia in quello fig. di assoggettare e sim.: i peccator carnali Che la ragion ... Leggi Tutto

bròlo

Vocabolario on line

brolo bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che [...] Castello di Brolio nel Chianti, Brolio in com. di Castiglion Fiorentino, Brollo in com. di Figline Valdarno, ecc. 2. fig. poet., ant. Corona, ghirlanda: di gigli Dintorno al capo non facean brolo (Dante); Bieltà di fiori al crin fa brolo (Poliziano). ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] Di rose, gigli, violette e fiori (Poliziano); spesso riferito alla cosa stessa che riveste, come soggetto: l’edera che dal piè sacro e divino [di Venere], D’erbe e di fior l’arena si vestissi (Poliziano). E con valore rifl., ma con altro compl ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languia; E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ); g. fiorentino, il giaggiolo; g. giallo palustre, l’acoro falso; g. marino, il narciso marino; g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
VALVISCIOLO
VALVISCIOLO S. Quilici Gigli L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla fase II B della civiltà laziale alla fine...
GIGLI, Lorenzo
GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività economiche ed educative del mondo cattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali