laccolite
s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, [...] generalmente stratificate; piccoli laccoliti trachitici si rinvengono in Italia nel gruppo vulcanico dei Colli Euganei. ...
Leggi Tutto
In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori di queste (tetto, e in fig.), incurvati...
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone per le rocce eruttive intrusive; cupole,...