• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [14]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]

sanguinària¹

Vocabolario on line

sanguinaria1 sanguinària1 s. f. [dal lat. (herba) sanguinaria (femm. di sanguinarius «sanguinario»), col sign. 1]. – 1. Nome comune di un geranio (Geranium sanguineum), chiamato anche malvaccini, con [...] boschi cedui e nei cespuglieti xerofiti: ha rizoma allungato, fusto molto ramoso, foglie a lamina rotondeggiante suddivisa in lacinie, fiori con petali rosei bilobati. 2. Graminacea (Digitaria sanguinalis o Panicum sanguinale), nota anche col nome di ... Leggi Tutto

pastinaca

Vocabolario on line

pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] Echinophora spinosa), altra ombrellifera con rizoma sotterraneo, fusto molto ramificato alto fino a 50 cm, foglie pennatosette con lacinie pungenti, che vive sulle dune marittime del Mediterraneo. 2. Nome dei varî pesci raiformi del genere Dasyatis e ... Leggi Tutto

santolina

Vocabolario on line

santolina s. f. [lat. scient. Santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – Pianta della famiglia composite (lat. scient. Santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al [...] e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; è un suffrutice alto circa 50 cm, tomentoso, biancastro, con foglie piuttosto carnose lineari a lacinie corte, disposte in più file, e fiori in capolini globosi, gialli, con odore intenso. ... Leggi Tutto

quinquèfido

Vocabolario on line

quinquefido quinquèfido agg. [comp. del lat. quinque «cinque» e di -fido]. – In botanica, detto di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso in cinque lacinie fino alla metà del suo asse longitudinale o, [...] se l’organo è isodiametrico, fino alla metà del suo diametro ... Leggi Tutto

quadrìfido

Vocabolario on line

quadrifido quadrìfido agg. [dal lat. quadrifĭdus, comp. di quadri- e tema di findĕre «fendere» (v. -fido)]. – In botanica, di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso in 4 lacinie fino alla metà del suo [...] asse longitudinale o, se l’organo è isodiametrico, fino alla metà del suo diametro ... Leggi Tutto

laciniato

Vocabolario on line

laciniato agg. [der. di lacinia]. – Di formazioni anatomiche, e più spesso di organi vegetali, che presentano lacinie. ... Leggi Tutto

gettaione

Vocabolario on line

gettaione gettaióne (o gittaióne) s. m. [der. del lat. dei gloss. gittus «nigella»]. – Pianta delle cariofillacee (Agrostemma githago), originaria forse del Mediterraneo e diffusa nei campi di quasi [...] tutto il mondo, con grandi fiori rosso-porpora, calice diviso in alto in cinque lacinie molto più lunghe dei petali, e semi velenosi. ... Leggi Tutto

richardsònia

Vocabolario on line

richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe [...] annue, erette o prostrate, con foglie spesso scabre, stipole divise in varie lacinie, fiori in un capolino terminale, avvolto da brattee fogliacee; la Richardsonia pilosa ha radici con proprietà emetiche e fornisce una droga simile all’ipecacuana. ... Leggi Tutto

sfrangiare

Vocabolario on line

sfrangiare v. tr. [der. di frangia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfràngio, ecc.). – Sfilacciare a frangia, in modo da fare una frangia: s. un lenzuolo; s. l’orlo di una coperta. Nell’intr. pron. sfrangiarsi, [...] agg.: una sottoveste sfrangiata; un paio di jeans con gli orli sfrangiati; un cappello di paglia sfrangiato (I. Calvino); per estens., in botanica, detto del margine di un organo (foglie e sim.), quando è diviso in molte lacinie sottili; sinon. di ... Leggi Tutto

paracoròlla

Vocabolario on line

paracorolla paracoròlla s. f. [comp. di para-2 e corolla]. – In botanica: 1. L’elemento anulare, chiamato anche corona, che nei fiori di narciso è inserito alla fauce del tubo perigoniale (v. corona, [...] n. 5 c). 2. Nome delle appendici di varia forma, squame, lacinie, ecc., che in certi fiori costituiscono una specie di seconda corolla all’interno di quella vera, come per es. nel fior di cuculo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
paracorolla
In botanica, complesso di appendici o introflessioni dei petali o delle lacinie corolline, disposte in modo tale da simulare una corolla al centro della corolla propriamente detta. Si osserva, per es., nell’oleandro e nei narcisi.
cumino
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia Minore e ampiamente coltivato per i semi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali