• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [51]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [7]
Storia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Militaria [4]
Vita quotidiana [4]
Chimica [4]

piegatrice

Vocabolario on line

piegatrice s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] battente incernierato al sostegno della morsa secondo lo spigolo della ganascia inferiore piega in alto la lamiera (p. a mano); per lamiere di notevole spessore è usato il tipo che associa una pressa ad un sistema di stampi e controstampi tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ceṡóia

Vocabolario on line

cesoia ceṡóia (pop. tosc. ciṡóia) s. f. [lat. *caesōria, neutro plur., lat. tardo cisōria, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Al plur., è in genere sinon. di forbici (intendendosi [...] . più diffuso, le forbici grandi, soprattutto quelle usate nel giardinaggio). 2. Utensile (detto anche trancia) che serve per tagliare lamiere metalliche e lastre di materiali varî, composto di due lame a spigoli vivi imperniate tra loro e munite di ... Leggi Tutto

ribaditrice

Vocabolario on line

ribaditrice s. f. [der. di ribadire]. – Macchina per la ribaditura a pressione di chiodi, ribattini, perni, ecc., usati per l’unione di lamiere metalliche: r. meccanica, idraulica, pneumatica, a seconda [...] del modo con cui è trasmessa la pressione; r. automatica, che esegue automaticamente le operazioni di perforazione delle lamiere, l’introduzione del ribattino e la ribaditura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fianchétto

Vocabolario on line

fianchetto fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] funzione portante (f. laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il vano motore e il vano portabagagli. 2. Nel gioco degli scacchi, la collocazione che si dà all’alfiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trància

Vocabolario on line

trancia trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per [...] ; più comunem. detto cesoia. b. Macchina utensile, detta anche tranciatrice, cesoia o cesoiatrice, che serve per tagliare a freddo lamiere, nastri o sbarre metalliche senza asportazione di trucioli, e consiste in una coppia di lame piane o circolari ... Leggi Tutto

scalpèllo

Vocabolario on line

scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] legno, ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali, usato anche per il taglio di barre e di lamiere: può essere costituito da una semplice barra di acciaio a sezione rettangolare che termina con una punta tagliente, o, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] manifattura della gomma, nell’industria dei cosmetici, in metallurgia. Nell’uso com., con zinco s’intendono anche, genericamente, le lamiere zincate: una cassa di z.; un bancone di z.; grondaie, tubi di zinco. In marina, si chiamano zinchi i pani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

quartabuòno

Vocabolario on line

quartabuono quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] navi in ferro coincide con l’apertura, verso poppa, delle lame delle verghe angolari sulle quali vengono collegate le lamiere costituenti il fasciame; è pertanto elemento essenziale per sagomare la faccia esterna di ciascuna ossatura perché aderisca ... Leggi Tutto

grecato

Vocabolario on line

grecato agg. [der. di greca]. – Nella tecnica, di elemento costruttivo a forma di greca: lamiere g., d’acciaio, normalmente usate per solai, impalcati di ponti, coperture. ... Leggi Tutto

sandwich

Vocabolario on line

sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] meccaniche, e soprattutto aeronautiche, strutture caratterizzate da elementi resistenti superficiali esterni di piccolo spessore (lamiere, fogli di legno compensato), collegati tra loro mediante riempimento interno, continuo o discontinuo (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
CLN (Coils Lamiere Nastri)
CLN (Coils Lamiere Nastri) CLN (Coils Lamiere Nastri)  Gruppo italiano che opera nello sviluppo e nell’assemblaggio di prodotti industriali metallici, di ruote e componenti automobilistiche. Fondato nel 1969 a Caselette, in provincia di Torino,...
cesoia
Macchina per tagliare a freddo lamiere, nastri e sbarre metalliche. Non produce truciolo, eseguendo un taglio netto che separa il pezzo in due parti. Un tipo per lamiere fino a circa 6 mm di spessore e per tondini di ferro è la c. a leva, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali