• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Lingua [1]
Anatomia [1]
Letteratura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

lampóne

Vocabolario on line

lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, foglie con 3 o 5 foglioline, frutto, detto anch’esso lampone, simile alla mora del rovo, di colore rosso (o, in alcune varietà, giallo, bianco o nero), gradevolmente profumato e di sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

framboèṡia

Vocabolario on line

framboesia framboèṡia s. f. [dal fr. framboise «lampone», per l’aspetto delle lesioni]. – Malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a un treponema (Treponema pertenue), con decorso simile alla [...] sifilide, caratterizzata da una lesione iniziale cui seguono, dopo un periodo di incubazione, eruzioni nodulari di color lampone. ... Leggi Tutto

framboise

Vocabolario on line

framboise ‹frãbu̯àa∫› s. f., fr. [voce di origine franca]. – Lampone; il termine è usato in ital. (spesso con adattamenti region.) per indicare soprattutto lo sciroppo e il distillato di lamponi, e il [...] color lampone nella moda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

stomacare

Vocabolario on line

v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, [...] o venuto a noia, e sim.: in questa stanza c’è un puzzo che stomaca; si rifiutò di assaggiare neppure un lampone, dicendo che la stomacavano fin da bambina (Faldella). Anche come intr. pron., con sign. analogo: mi sono stomacato di quel dolce ... Leggi Tutto

gusto

Thesaurus (2018)

gusto 1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] al g.; medicina intollerabile al g.). 2. MAPPA Gusto può significare anche sapore (cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; questo caffè ha uno strano g.; distinguere il g. dei cibi), 3. oppure può indicare il piacere che si prova ... Leggi Tutto

accrescitivo

Vocabolario on line

accrescitivo agg. e s. m. [der. di accrescere]. – 1. agg. Che ha capacità di accrescere, atto ad accrescere, a rendere maggiore: potere accrescitivo. 2. s. m. a. In grammatica, derivazione morfologica [...] , grasso - un grassone. b. In enigmistica, falso a., gioco appartenente alla serie dei falsi derivati, consistente nel trovare un nome che solo in apparenza è l’accrescitivo della parola proposta (per es., matto - mattone, lampo - lampone, ecc.). ... Leggi Tutto

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] ; cibo gradito, piacevole al g.; medicina intollerabile al gusto. 2. Sapore: cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; minestra di poco g.; questo caffè ha uno strano g.; sentire, distinguere il g. dei cibi. 3. estens. a. Soddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

guttùrnio

Vocabolario on line

gutturnio guttùrnio s. m. [etimo incerto; il tradizionale riferimento al lat. tardo gutturnium (o guturnium o cuturnium), nome di un boccale per versare il vino nei sacrifici (o anche l’acqua alle mani) [...] Piacentino e dei comuni limitrofi in prov. di Piacenza con uve dei vitigni barbera e bonarda; ha colore rosso intenso, profumo di lampone e di fragola, sapore asciutto o abboccato, gradazione alcolica di 12-13°, ed è poco adatto all’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rinosporidiòṡi

Vocabolario on line

rinosporidiosi rinosporidiòṡi s. f. [der. del nome del genere Rhinosporidium (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, micosi provocata da un fungo, Rhinosporidium seeberi, che può colpire [...] anche alcuni animali domestici, caratterizzata dalla formazione di polipi di colore rosso lampone, facilmente sanguinolenti, sulle mucose (soprattutto su quelle nasali) o, più di rado, sulla cute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

framboeṡifórme

Vocabolario on line

framboesiforme framboeṡifórme agg. [comp. di framboesia e -forme]. – A forma di lampone, come le eruzioni della framboesia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lampone
Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente...
FRAMBOESIA
FRAMBOESIA (dal lat. framboesia "lampone"; sinon. yaws, pian) Mario Truffi Malattia contagiosa dei paesi tropicali. dovuta a un parassita scoperto da A. Castellani nel 1905 (Spirochaeta pertenuis) e isolato in coltura da H. Noguchi. Ha decorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali