• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [6]
Militaria [1]
Storia [1]

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] pinne impari (una o più dorsali, una caudale e una o più anali), sia, con eccezione, tra le forme viventi, di lamprede e missine, di pinne pari (pettorali e ventrali); le pinne hanno funzioni di equilibrio e di locomozione, e possono essere sorrette ... Leggi Tutto

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] che Ciacco. Il quale essendo una mattina di quaresima andato là dove il pesce si vende e comperando due grossissime lamprede per messer Vieri de’ Cerchi, fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?» Giovanni ... Leggi Tutto

tòcco²

Vocabolario on line

tocco2 tòcco2 s. m. [prob. dalla voce prec., perché fatto con carne tagliata a pezzetti; cfr. spezzatino] (pl. -chi). – Termine generico usato nella cucina genovese per indicare il sugo, di varia preparazione, [...] pietanza preparata con pesce cucinato in umido tagliato a pezzetti (corrispondente all’odierno guazzetto): levata questa vivanda, vennono sardelle in tocchetto (Sacchetti); nel sangue si storce e sgambetta Che pareva un tocchetto di lamprede (Pulci). ... Leggi Tutto

vertebrati

Vocabolario on line

vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] circa 40.000 specie viventi, si suddividono nella superclasse agnati (lat. scient. Agnatha), con le classi cefalaspidi (lamprede), eterostraci (missine) e anaspidi (estinti), e nella superclasse gnatostomi (lat. scient. Gnathostomata), con le classi ... Leggi Tutto

extrabranchiale

Vocabolario on line

extrabranchiale (o estrabranchiale) agg. [comp. di extra- e branchia]. – In zoologia, scheletro e., tipo primitivo di scheletro branchiale caratteristico dei petromizonti o lamprede, che consiste in [...] una serie di cartilagini unite da pezzi trasversali, in modo da costituire una specie di canestro che sorregge le branchie ... Leggi Tutto

missinifórmi

Vocabolario on line

missiniformi missinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Myxiniformes, comp. del nome del genere Myxine (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di ciclostomi, diffusi in tutti i mari temperati, cui [...] appartengono le missine e i bdellostomi, simili alle lamprede; la bocca termina con una corona di tentacoli molli e contiene un unico dente epidermico dorsale. ... Leggi Tutto

potamòtoco

Vocabolario on line

potamotoco potamòtoco agg. [comp. di potamo- e gr. -τόκος «che genera», o anche «che è generato» (dal tema di τίκτω «generare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, di quelle specie di pesci che depongono le [...] uova nelle acque dolci (prevalentemente nei fiumi), ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare: salmoni, alose, storioni, lamprede. ... Leggi Tutto

petromiżòntidi

Vocabolario on line

petromizontidi petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] comuni lamprede, delle acque dolci e dei mari di tutto il mondo: hanno corpo allungato, anguilliforme, lungo fino a un metro, occhi ben sviluppati solo allo stato adulto, un’unica cavità nasale dorsale che immette in un condotto nasale terminante a ... Leggi Tutto

petromiżontifórmi

Vocabolario on line

petromizontiformi petromiżontifórmi (o petromiżonifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzontiformes (o Petromyzoniformes), comp. del nome del genere Petromyzon e -formis «-forme»]. – Ordine di ciclostomi [...] comprendente tre famiglie, tra cui i petromizontidi, con specie comunem. note come lamprede. ... Leggi Tutto

zappa

Vocabolario on line

zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] opere fortificate del nemico durante le operazioni d’assedio. 3. Rete usata nella provincia di Torino per la pesca delle lamprede. ◆ Dim. zappétta (v.) e zappettina, zappétto m., zappina, e più com. zappino m.; accr. zappóna, e più com. zappóne m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Petromizontiformi
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; la classificazione dei P. è...
ammocète
ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali