laparotomialaparotomìa (o laparatomìa) s. f. [comp. di laparo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione e apertura della parete addominale, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali [...] malati ...
Leggi Tutto
-tomia
-tomìa [dal gr. -τομία, affine a τέμνω «tagliare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «taglio, sezione, divisione» (come anatomia, [...] resezione, apertura o interruzione chirurgica»: cistotomia, craniotomia, duodenotomia, erniotomia, flebotomia, frenicotomia, gastrotomia, laparotomia, laringotomia, neurotomia, osteotomia, ecc. Differisce da -ectomia, che indica invece l’asportazione ...
Leggi Tutto
peritoneizzazione
peritoneiżżazióne s. f. [der. di peritoneo]. – In chirurgia, l’insieme dei momenti tecnici con i quali, nel corso di una laparotomia, si provvede a ricoprire con il peritoneo tutte [...] le superfici cruentate in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa ...
Leggi Tutto
laparoelitrotomia
laparoelitrotomìa s. f. [comp. di laparo-, elitro- e -tomia]. – Intervento chirurgico (varietà dell’operazione cesarea) consistente nell’aggredire l’utero, previa laparotomia, attraverso [...] la parete anteriore della vagina ...
Leggi Tutto
laparorrafia
laparorrafìa s. f. [comp. di laparo- e -rafia]. – In chirurgia, operazione conclusiva della laparotomia, consistente nella sutura della parete addominale. ...
Leggi Tutto
laparostato
laparòstato s. m. [comp. di laparo- e -stato]. – In chirurgia, particolare tipo di divaricatore, usato negli interventi di laparotomia per distanziare i margini della incisione, al fine di [...] raggiungere gli organi addominali su cui si deve intervenire ...
Leggi Tutto
toracofrenolaparotomia
toracofrenolaparotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e laparotomia]. – In medicina, apertura, con un’unica incisione, delle cavità toracica e addominale con contemporanea incisione [...] del diaframma: è praticata per eseguire alcuni interventi sul fegato (t. destra), sull’esofago (t. sinistra), ecc ...
Leggi Tutto
toracolaparotomia
toracolaparotomìa s. f. [comp. di toraco- e laparotomia]. – In medicina, apertura chirurgica delle pareti toracica e addominale, generalmente associata a sezione del diaframma (toracofrenolaparotomia). ...
Leggi Tutto
settico
sèttico agg. [dal gr. σηπτικός, der. di σῆψις: v. sepsi] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, della sepsi, relativo alla sepsi; inquinato o infetto da germi patogeni: stato s., condizione generale [...] inevitabile (ano, vagina, ascessi, empiemi, ecc.); tempo s., la fase di alcuni interventi chirurgici (per es., laparotomia) nella quale, per la possibile presenza di materiale settico, occorre procedere allo scrupoloso isolamento del campo operatorio ...
Leggi Tutto
laparotomia
Apertura operatoria dell’addome, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati. Il taglio può essere mediano, se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, laterale se eseguito oltre il...
Incisione chirurgica del peritoneo. Viene praticata nel corso di tutti gli interventi eseguiti sugli organi addominali. Con la massima frequenza viene eseguita nel corso di laparotomia ( laparoceliotomia).