• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [4]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

lapislàżżuli

Vocabolario on line

lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo [...] di una massa compatta di colore azzurro oltremare intenso, talora sbiadito (pietra femmina) e non sempre uniforme. Il lapislazzuli è stato usato nell’antichità come amuleto, come medicinale e, finemente macinato, come pigmento azzurro; oggi gli ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] anche come s. m.: partecipare a una convention degli azzurri. d. Telefono azzurro, servizio telefonico che raccoglie segnalazioni di maltrattamenti e abusi a danno dei bambini. 4. s. m., ant. Lapislazzuli: Oro ed azzurro e ricche gioie (Guinizzelli). ... Leggi Tutto

oltremare

Vocabolario on line

oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] d’una veste informa che parea uno medico venuto d’oltremare (Sacchetti). 2. s. m. a. Antico nome del minerale lapislazzuli (così chiamato perché proveniva dall’oriente per via di mare), passato poi a designare un colore azzurro intenso (o. naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lażùleo

Vocabolario on line

lazuleo lażùleo agg. [der. del lat. mediev. lazulum; v. lapislazzuli], poet. – Del colore del lapislazzuli: pietra l. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lażurite

Vocabolario on line

lazurite lażurite (o laṡurite) s. f. [der. del lat. mediev. lazur; v. lapislazzuli]. – Minerale monometrico, allumosilicato di sodio e calcio, di un bel colore azzurro oltremare; è uno dei principali [...] componenti del lapislazzuli. ... Leggi Tutto

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] per ornamento con sottili strati di marmo, di pietre pregiate o di altro materiale: fece i. la cornice di lapislazzuli. ◆ Part. pres. incrostante, anche come agg., detto di sostanza (per es., emicellulosa, resina, lignina) che accompagna la cellulosa ... Leggi Tutto

lażulite

Vocabolario on line

lazulite lażulite s. f. [der. del lat. mediev. lazulum; v. lapislazzuli]. – Minerale monoclino, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di colore azzurro in varî toni, con lucentezza vitrea; si [...] presenta in cristalli e in masse granulari o compatte ... Leggi Tutto
Enciclopedia
lapislazzuli
Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, miche e pirite. Il l. è di colore...
OLTREMARE
OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e quasi contemporaneamente in Germania C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali