• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

ortolano

Vocabolario on line

ortolano s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso [...] Italia. Con partic. specificazioni, il nome è dato regionalmente anche ad altri uccelli: o. d’acqua o dei canneti, il migliarino di palude; o. di montagna o nivale, lo zigolo della neve; o. giallo, lo zigolo giallo; o. della Lapponia, lo zigolo della ... Leggi Tutto

sudatòrio

Vocabolario on line

sudatorio sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] sudore, a scopo igienico e terapeutico, religioso o cerimoniale: l’uso s’incontra presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orient., e presso gli Amerindî di quasi tutta l’America del Nord. 2. s. m. Ambiente riscaldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

girifalco

Vocabolario on line

girifalco (o girfalco; ant. gerfalco) s. m. [dal fr. ant. girfaut, gerfaut, comp. di gir «avvoltoio» e fauc «falco»] (pl. -chi). – Uccello della famiglia falconidi (Falco rusticolus), un tempo molto [...] apprezzato in falconeria; è stazionario in Scandinavia settentr., in Lapponia, ecc., e giunge accidentalmente in Europa centrale. ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] ; fra i carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola siberiana e la lince; gli uccelli più comuni sono il crociere, la nocciolaia, i tetraonidi e gli strigiformi, tra cui l’allocco di Lapponia e l’ulula, esclusivi di queste zone.TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

lappóne

Vocabolario on line

lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente [...] Kola e le zone settentr. della Finlandia, della Svezia e della Norvegia, che da loro prendono il nome complessivo di Lapponia: le tradizioni l.; la slitta l.; i caratteristici costumi l.; in antropologia fisica, razza l., appartenente al tipo degli ... Leggi Tutto

żìgolo

Vocabolario on line

zigolo żìgolo (meno com. żìvolo) s. m. [voce onomatopeica]. – Nome comune di varî uccelli passeriformi della famiglia emberizidi, tutti granivori, caratterizzati da becco corto e largo alla base; in [...] lo z. giallo (lat. scient. Emberiza citrinella), lo z. muciatto (E. cia), lo z. nero (E. cirlus), lo z. minore (E. pusilla), lo z. testanera (E. melanocephala), lo z. delle nevi (Plectrophenax nivalis), lo z. di Lapponia (Calcarius lapponicus), ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lapponia
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, non ha limiti precisi. Secondo alcuni...
Paasilinna, Arto Tapio
Scrittore e giornalista finlandese (Kittilä, Lapponia, 1942 - Espoo 2018). Intellettuale eclettico, pittore, boscaiolo, inventore, collaboratore di testate giornalistiche quali Lapin kansa e Suomen Kuvalehti, ha esordito nella narrativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali