maccheronicomaccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latinomaccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il [...] nel Baldus di Teofilo Folengo (1491-1544): latinomaccheronico. b. Composto in latinomaccheronico: poesia, letteratura maccheronica. Anche come s. f., una maccheronica, una composizione in latinomaccheronico, una maccheronea. c. Come s. m., i ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] , l. di sagrestia; l. grosso, scherz., spropositato; l. maccheronico (v. maccheronico); l. sine flexione (v. interlingua); conoscere il l., parlare, scrivere il l. o in l. (anche avverbialmente, parlare latino). E con riguardo all’insegnamento e all ...
Leggi Tutto
maccheronea
maccheronèa s. f. [der. di maccherone; Macharonea era il titolo di un poema burlesco, in linguaggio maccheronico, di Michele Odasi soprannominato Tifi († 1492), pubblicato alla fine del sec. [...] 15°], ant. – Composizione letteraria in latinomaccheronico. ...
Leggi Tutto
folenghiano
agg. – Relativo al letterato mantovano Teofilo Folengo (1491-1544), autore di opere (note col titolo complessivo di Maccheronee), pubblicate con lo pseudonimo di Merlin Cocai, composte in [...] una lingua ibrida di latino e volgare gustosamente dosati, detta «latinomaccheronico». ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] , per lo più prolisso e noioso: fammi vedere cosa dice questo papiro. c. Nel gergo goliardico, documento in latinomaccheronico, ornato di disegni varî, per lo più osceni o caricaturali, rilasciato, nel passato, dietro corresponsione di un compenso ...
Leggi Tutto
matricola
matrìcola s. f. [dal lat. tardo matricŭla «registro pubblico», dim. di matrix -icis «matrice»]. – 1. a. Dal medioevo in poi, denominazione degli elenchi in cui erano iscritti gli appartenenti [...] dagli studenti più anziani (e matricola, o papiro, era detto anche il relativo documento, per lo più redatto in latinomaccheronico, che gli veniva rilasciato). d. Per estens., chi intraprende per la prima volta un lavoro, un’attività, l’esercizio ...
Leggi Tutto
Poema in latino maccheronico di T. Folengo (pubblicato in ediz. definitiva nel 1552), dal nome del protagonista, un eroe popolano che organizza una banda di furfanti, con i quali si dà a beffare e predare i paesi del Mantovano. Dopo varie avventure,...
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; a livello formale, dalla sovrapposizione...