• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [15]
Industria [4]
Geologia [3]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30°-35°, si dirigono verso nord nell’emisfero boreale e verso sud in quello australe, e che vengono poi deviate per effetto della ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] in ciascun oceano, avviene il movimento di masse d’acqua suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) che sospingono le acque dei bacini oceanici delle latitudini tropicali verso occidente, con conseguente richiamo di altre acque dalle ... Leggi Tutto

Wagnerita

Neologismi (2023)

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] diventare strumenti di «campagne» insieme ad agguati non rivendicati, ad esplosioni. E i Wagneriti, dall’Ucraina a latitudini più lontane, colpiscono ma sono anche colpiti. (Andrea Marinelli e Guido Olimpio, Corriere della sera.it, 17 dicembre ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] dolce) che hanno fatto il giro del mondo, diventando un'icona del cibo spagnolo e sudamericano a tutte le latitudini. La ricetta, infatti, nasce in territorio spagnolo, in particolare in Galizia, dove erano presenti già in epoca medioevale. (Michela ... Leggi Tutto

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] stelle più luminose), 12° e 18° (compaiono, o scompaiono, le prime, o le ultime, luci del giorno); alle nostre latitudini, la durata dei crepuscoli astronomici mattutino e serale, che sono quelli meglio percepiti, varia leggermente durante l’anno ed ... Leggi Tutto

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] d’estate, giorni in cui hanno inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si hanno i tropici terrestri a cui corrispondono le latitudini 23° 27′ nord (t. del Cancro) e 23° 27′ sud (t. del Capricorno), ossia i luoghi della Terra che hanno il ... Leggi Tutto

òspite

Vocabolario on line

ospite òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] ; spero che in questo letto non ci siano ospiti. 4. In geologia, o. nordici, i fossili esistenti nelle basse latitudini in seguito a migrazione di fauna dalle zone artiche, in concomitanza alle fasi di espansione glaciale del pleistocene; in contrapp ... Leggi Tutto

nufaréto

Vocabolario on line

nufareto nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle [...] zone litoranee di acqua dolce, che, alle nostre latitudini, si trova ai margini dei bacini lacustri, dopo il canneto e il fragmiteto, ed è caratterizzato da stagni con ninfee e piante galleggianti. ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] quasi esclusivamente dalla caduta della pioggia; periodi p., epoche di grandi precipitazioni piovose verificatesi nelle basse latitudini durante il periodo pleistocenico, con formazione di grandi laghi e fiumi nell’Africa equatoriale, nell’America ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] reale, rispetto a una posizione iniziale nota, la posizione approssimata attuale del veicolo espressa in gradi e primi di latitudine e di longitudine; n. integrata, quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Servizio internazionale delle latitudini
Servizio internazionale delle latitudini Servìzio internazionale délle latitùdini (SIL) [ASF] Denomin. it. del Service International des Latitudes.
Croce del Sud
Costellazione del cielo australe, invisibile alle nostre latitudini, formata da 4 stelle luminose (tre di 1a grandezza e una di 3a) disposte a forma di croce latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali