• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Industria [8]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Vita quotidiana [2]
Chimica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]

lavorabilità

Vocabolario on line

lavorabilita lavorabilità s. f. [der. di lavorabile]. – Attitudine a essere lavorato: l. di un terreno; proprietà di un materiale di subire determinate lavorazioni: l. di un metallo alla piegatura, alla [...] il getto. Indice di l., nella lavorazione dei metalli a freddo con asportazione di truciolo, misura quantitativa della lavorabilità, che si valuta per mezzo dello sforzo tangenziale sull’utensile con cui si effettua la lavorazione o della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] (in base a determinati standard fissati da una normativa internazionale) per stabilirne le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità, al fine di garantire l’efficienza, la durata e la stabilità della costruzione, dell’organo o della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] rispetto al tempo trascorso dal taglio: l. fresco, verde, asciutto, stagionato; rispetto alle caratteristiche strutturali e alla lavorabilità: l. liscio, nodoso, fibroso, venato; l. dolce, facile a lavorarsi, che brucia rapidamente; l. forte, duro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

patentaménto

Vocabolario on line

patentamento patentaménto s. m. [adattam., con altro suff., del fr. patentage, der. dell’ingl. patent «patente, brevetto, procedimento brevettato»]. – In metallurgia, tipo di trattamento termico di un [...] , consistente in una normalizzazione ad alta temperatura seguita da permanenza in bagno di sali a circa 550 °C, con lo scopo specifico di conferire al materiale stesso una sufficiente lavorabilità per deformazione plastica a bassa temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cloromelanitite

Vocabolario on line

cloromelanitite s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, [...] grande tenacità e perfetta lavorabilità; si rinvengono in lenti o in banchi, intercalate nelle anfiboliti e nei micascisti delle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

tufo¹

Vocabolario on line

tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni [...] vetrosi; t. calcareo, roccia calcarea porosa e friabile di origine mista (detritica, chimica, organogena). Per il loro basso peso specifico e la facile lavorabilità i tufi vulcanici o calcarei vengono spesso utilizzati come materiale da costruzione. ... Leggi Tutto

ottóne

Vocabolario on line

ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] ); di colore giallo lucente, è usato, per la sua durezza e resistenza alla corrosione, nonché per la sua facile lavorabilità, per oggetti artistici e d’uso comune: candelabro, lampadario di o.; maniglia, rubinetto di o.; barra, lamiera, tubo, filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] chimica; la massa fusa viene poi gradualmente raffreddata fino a un valore della temperatura compreso nell’intervallo di lavorabilità, in cui il vetro assume viscosità tale da poter essere ancora agevolmente formato, ma tale anche da conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

ollite

Vocabolario on line

ollite s. f. [der. di olla, col suff. -ite dei minerali]. – Roccia a struttura minutamente squamosa, costituita quasi esclusivamente da minerali del gruppo delle cloriti, di colore verde, detta anche [...] pietra ollare, perché la sua facile lavorabilità al tornio la rende adatta a farne pentole, vasi e altri oggetti; si rinviene in grossi banchi in Val Malenco (Valtellina) e a Chiavenna. ... Leggi Tutto

caciòlfa

Vocabolario on line

caciolfa caciòlfa s. f. [voce umbra, di etimo incerto]. – Pietra calcarea a grana fine, di età miocenica, dell’Appennino umbro, di facile lavorabilità; tenera appena estratta, diviene più compatta, col [...] tempo, all’aria ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lavorabilità
lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste operazioni con maggiore o minore facilità;...
urèiche, rèsine
urèiche, rèsine Materie plastiche termoindurenti derivate dalla policondensazione di urea e formaldeide, appartenenti al gruppo delle resine amminiche. Di facile lavorabilità, sono utilizzate per la realizzazione di elettrodomestici, nell'abbigliamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali