audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] Camera dei deputati l’esame di otto proposte di legge che introducono forme di riconoscimento e di tutela delle starebbe ora immobilizzando la Rai, secondo quanto affermato ieri da Maurizio Gasparri (FI) e da una nota di DdI: «Le responsabilità ( ...
Leggi Tutto
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] nemico di un intervento di Mediaset nella vicenda. C’è anzitutto la leggeGasparri e i limiti che pone all’intreccio tra operatori tv e telefonici; c’è il disegno di legge di [Paolo] Gentiloni che di nuovo metterebbe in difficoltà un connubio tra ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] alle Camere la leggeGasparri non riguardano solo il destino di Rete 4 ma come evitare una iperconcentrazione del sistema televisivo, l’equilibrio della pubblicità sulla carta stampata e sulla televisione, date e tempi di introduzione del sistema ...
Leggi Tutto
ulivistico
agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] nati sull’onda del «caso Guzzanti» (e pronti a tornare in campo dopo l’approvazione della leggeGasparri), questi movimenti hanno avuto sempre una caratterizzazione estremistica e di forte contestazione dei gruppi dirigenti ulivistici. (Gian ...
Leggi Tutto
uomo-cerniera
(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] è stata e continua ad essere lacerante. Ed ha rischiato di scaricarsi sulle votazioni a scrutinio segreto sulla leggeGasparri. Ignazio La Russa, coordinatore e uomo-cerniera con FI, per disperazione ha inventato la categoria dei «franchi tiratori ...
Leggi Tutto
tecnomaniaco
(tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] , 21 maggio 2002, p. 47, In Città) • Pare proprio che il famoso digitale terrestre, tenuto in gran conto dalla leggeGasparri come nuova frontiera del mercato dei media, sia un clamoroso flop. I decoder fin qui venduti, nonostante l’obolo statale ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, legge elettorale, collegialità, tasse, Sud restano ...
Leggi Tutto
bonaiutiano
agg. Di Paolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi [...] (il Consiglio dei ministri e l’incontro [Silvio] Berlusconi-[Marco] Follini), una minaccia (sulla riforma Gasparri), e il requiem della legge Boato, affossata da Forza Italia per non irritare Lega e An. (Riformista, 30 gennaio 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Gasparri, legge
Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni del secondo governo Berlusconi,...
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi mezzo tecnico sull’intero territorio nazionale;...