• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [40]
Industria [38]
Alimentazione [34]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]

legume

Vocabolario on line

legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per [...] di carbonio, di minerali, che si consumano freschi, secchi o conservati: nutrirsi di legumi; minestra, contorno di legumi. In senso ampio, e meno proprio, si chiamano a volte legumi (o l. verdi, per traduz. del fr. legumes verts) tutti gli ortaggi di ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] , 21 maggio 2021, Blog La cucina di FataMorgana) • Le melanzane ripiene di farro, legumi, mais e pomodorini secchi sono un primo piatto: un'insalata di farro e legumi all'interno di un involucro verduroso. Questo involucro di melanzane, insieme alla ... Leggi Tutto

minèstra

Vocabolario on line

minestra minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua [...] verdure cotte e condite con olio; m. col battuto, in cui l’acqua e la pasta (cui di solito s’aggiungono broccoli o patate o legumi) sono insaporite con un battuto a base di lardo; m. di semolino; m. d’orzo; m. di pasta e ceci, di pasta e fagioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purè

Vocabolario on line

pure purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o [...] verdura, lessati nell’acqua e schiacciati attraverso appositi passaverdure, finiti poi di cuocere con l’aggiunta di latte o acqua: le invisibili madri ... sperse nei caseggiati, intente ad aprire inutili ... Leggi Tutto

ceṡalpìnia

Vocabolario on line

cesalpinia ceṡalpìnia s. f. [lat. scient. Caesalpinia, dal nome del botanico A. Cesalpino (1519-1603)]. – Genere di piante leguminose, con più di 100 specie delle regioni calde: sono alberi o arbusti, [...] . Alcune specie forniscono legni tintorî (per es. il legno di Pernambuco); altre (Caesalpinia coriaria e C. tinctoria) dànno legumi ricchi di tannino; altre ancora (C. sepiaria e C. gilliesii) si coltivano per ornamento nell’Europa meridionale. ... Leggi Tutto

fagiòlo

Vocabolario on line

fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] genere vigna appartengono invece il f. asparagio o f. dall’occhio o fagiolina, dell’America Merid., coltivato anche in Italia, con legumi cilindrici che si mangiano immaturi come i fagioletti, e i cui semi hanno l’ilo circondato da un alone nero; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIRURGIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

samànea

Vocabolario on line

samanea samànea s. f. [lat. scient. Samanea, der. dello spagn. samán (divenuto poi nome latino specifico), voce di origine caribica]. – Genere di piante leguminose dell’America tropicale, da alcuni autori [...] , la specie Samanea saman, alta più di 20 m, con rami largamente espansi, d’aspetto simile all’acacia di Costantinopoli; i legumi, simili alle carrube, ricchi di polpa zuccherina, sono molto appetiti da bovini ed equini, e talora destinati anche all ... Leggi Tutto

juicing

Neologismi (2015)

juicing s. m. Sistema di disintossicazione dell'organismo basato sull'ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie [...] di verdure fresche, riso integrale, latte vegetale, oli vegetali, frutta secca, legumi, spezie. ◆  Il juicing, un’alimentazione a base di succhi di verdure, frutta e legumi arrivata fresca fresca dagli Stati Uniti, si sta diffondendo anche in Italia ... Leggi Tutto

fondue

Vocabolario on line

fondue ‹fõdü′› s. f., fr. [femm. di fondu, part. pass. di fondre «fondere»; quindi «fusa» o «fusione»]. – Nome di varie preparazioni gastronomiche, a base di formaggi oppure di legumi e ortaggi varî, [...] così chiamate in quanto gli ingredienti vengono ridotti, con la cottura, a una densa crema; note soprattutto le fondues di formaggi, originarie della Svizzera romanda, che vengono preparate in apposita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèdica¹

Vocabolario on line

medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] , fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente coltivata nei climi temperato-caldi, perché dà un foraggio di ottima qualità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Leguminose
Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
CROTALARIA
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali