ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] costituzionalisti italiani, l’ex presidente della Corte Costituzionale LeopoldoElia. «La soluzione data al problema della stabilità e dei poteri del Premier – scrive Elia in La costituzione aggredita – è del tutto sproporzionata ai ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] che a LeopoldoElia e a Nino Andreatta, sinora gli unici prodiani dichiarati, si uniscano Sergio Mattarella e Rosy Bindi, con una conseguente trasformazione del Ppi in un satellite eteroguidato da Romano Prodi. (Foglio, 16 marzo 1999, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] verso il piano «mono-hub», con Fiumicino in posizione pivotale. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. fr. pivot con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1995, p. 8, Commenti (LeopoldoElia). ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] e anche per il popolare LeopoldoElia, presidente emerito della Corte costituzionale, l’intervento del Guardasigilli è «un’ingerenza senza precedenti». (Umberto Rosso, Repubblica, 4 gennaio 2002, p. 6, Politica) • Obiettivo: approvare la legge blocca ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale (dal 1962) nelle univ. di Urbino,...
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche e senatore per la Democrazia cristiana...