• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [4]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]

leucopenìa

Vocabolario on line

leucopenia leucopenìa s. f. [comp. di leuco- e -penia]. – In medicina, diminuzione del numero dei leucociti circolanti, sotto il limite delle variazioni fisiologiche; può essere globale, o più spesso [...] prevalentemente a carico della quota rappresentata da un determinato tipo di cellule bianche (granulocitopenia, linfocitopenia) ... Leggi Tutto

leucopeniżżante

Vocabolario on line

leucopenizzante leucopeniżżante agg. [der. di leucopenia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco o altro agente che determina leucopenia, ossia diminuzione dei globuli bianchi, [...] o di condizione patologica caratterizzata da leucopenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lèuco-

Vocabolario on line

leuco- lèuco- [dal gr. λευκός «bianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, quasi tutte di formazione moderna, per indicare colore bianco o chiaro (o anche, in qualche [...] termine della chimica, come leucocolorante, leucobase, leucoderivato, assenza di colore). In talune voci rappresenta il termine leucocito (per es., leucopenìa) o leucemia (per es., leucoanemìa). ... Leggi Tutto

panleucopenìa

Vocabolario on line

panleucopenia panleucopenìa s. f. [comp. di pan- e leucopenia]. – Malattia virale, contagiosa e grave, dei felini, caratterizzata da una fortissima diminuzione, nel sangue circolante, di tutti gli elementi [...] cellulari della serie bianca e da disturbi gastroenterici (vomito, diarrea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

aplaṡìa

Vocabolario on line

aplasia aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, [...] una diminuzione numerica delle cellule capostipiti, sino alla loro completa assenza, o in uno spiccato rallentamento dei loro processi di differenziazione e moltiplicazione; si manifesta con citopenia periferica (anemia, leucopenia, trombocitopenia). ... Leggi Tutto

timomodulina

Vocabolario on line

timomodulina s. f. [comp. di timo e modul(are)2 nel sign. 4, col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, polipeptide appartenente al gruppo dei fattori timici (v. timico1), in grado di esercitare [...] in vivo e in vitro un’efficace azione immunomodulatrice e pertanto impiegato in terapia per il trattamento di alcune malattie immunitarie (depressione immunitaria, leucopenia, ecc.). ... Leggi Tutto

-penìa

Vocabolario on line

-penia -penìa [dal gr. πενία «povertà»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica scarsità, diminuzione rispetto alla norma di ciò [...] che è indicato nel primo elemento del termine: leucopenia, linfopenia, ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
leucopenia
leucopenia leucopenìa [Comp. di leuco- e del gr. penía "povertà"] [FME] Diminuzione patologica del numero dei leucociti (globuli bianchi) del sangue, il cui valore fisiologico è di 5000÷8000 a mm3; è la sindrome ematologica del danneggiamento...
LEUCOCITOSI e Leucopenia
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà") Alessandro AMATO Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di circa 8000 per millimetro cubico. Tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali