• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Fisica [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Biologia [3]

pensiero

Thesaurus (2018)

pensiero 1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] idee o a un singolo pensatore (un regime che nega la libertà di p.; il p. filosofico di Platone; il p. degli antichi greci, degli illuministi). 3. Pensiero è anche ciascuna delle rappresentazioni che nascono nella mente dell’uomo (era tutto assorto ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] : il p. e l’azione; una condizione politica in cui manca (o che nega, che combatte) la libertà di pensiero (la libertà di manifestazione del p. è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, garantito solennemente dalla Costituzione italiana); un uomo ... Leggi Tutto

pensiero unico

Neologismi (2008)

pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] , p. 1, Prima pagina) • «Non abbiamo avuto nella nostra storia esempi positivi del pensiero unico nelle università; quando ci sono stati è perché c’era privazione di libertà in tutto il Paese: si sperava che quei tempi bui fossero tramontati. […] I ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] formale e sostanziale, costituiva un corretto esercizio del diritto di critica. Si tratta però di una tutela riferibile ad un diritto di libertà del lavoratore, quello di manifestare liberamente in proprio pensiero (art. 1 l. 20.5.1970, n. 300), che ... Leggi Tutto

professione

Thesaurus (2018)

professione 1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] a una religione o a una corrente di pensiero (fare p. di lealtà; mi faceva le più alte professioni di stima, di amicizia; fa p. d’essere amico di tutti; p. di fede; un articolo sulla libertà di p. di idee e convinzioni). Parole, espressioni e modi ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] possibile; fig., dar colore a un progetto, a un pensiero, attuarlo, o anche solo determinarlo in tutti i particolari. 3 di libertà!; cose di dubbio c., d’incerta apparenza; parole di c. oscuro, incomprensibili (per un fraintendimento di un verso di ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] preso una montagna di numeri, di per sé alieni da noi, e gli abbiamo dato vita con la filosofia, con il pensiero, e li Chi sceglie cosa? Dov’è la libertà, dove la libera scelta, il libero uso di un mezzo in vista di un fine? (Alfonso Berardinelli, ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] pensiero del singolo, dell’individuo, della persona stessa si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato; assente è ogni vera libertà a Repubblica su Rete4, sul caso nomina di Luca De Fusco alla guida del teatro di Roma. "Quel tempo è finito, nei ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] come: né Galileo, né Giordano Bruno, né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione democratica che – almeno sulla carta – si ispira a valori quali l’uguaglianza, la libertà e la tolleranza. La domanda dunque è: può un militare il quale ... Leggi Tutto

salvare

Thesaurus (2018)

salvare 1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] patrimonio artistico; s. la natura dall’inquinamento; s. la libertà, la democrazia). 4. Più genericamente, salvare vuol dire Citazione Una volta mi veniva in pensiero di ficcargli fuogo in casa; un’altra di scannargli quattro cavagli buoni, che gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
libertino
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana. Il termine si diffonde il più delle volte in contesti polemici...
LIBERTÀ
LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali