• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [31]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Chirurgia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

mediastinoscopìa

Vocabolario on line

mediastinoscopia mediastinoscopìa s. f. [comp. di mediastino e -scopia]. – In diagnostica, indagine endoscopica per esplorare la regione antero-superiore del mediastino ed effettuare eventuali prelievi [...] bioptici su linfonodi alterati o altre formazioni patologiche. ... Leggi Tutto

quarta malattìa

Vocabolario on line

quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina [...] alcune settimane, di lesioni ulcerative localizzate sui genitali, cui segue una adenopatia a carattere linfogranulomatoso dei linfonodi inguinali; può successivamente dar luogo, se non adeguatamente curata, a processi infiltrativi e sclerotici anche ... Leggi Tutto

-megalìa

Vocabolario on line

-megalia -megalìa [der. di megalo-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come acromegalia, chiromegalia, epatomegalia, splenomegalia, ecc.), che indica una condizione di ingrossamento [...] patologico, di sviluppo ipertrofico di un organo o di una parte del corpo. Talora usato anche come s. f., per es. megalia epatica, megalia linfonodale, aumento di volume del fegato, dei linfonodi. ... Leggi Tutto

tabe

Vocabolario on line

tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che [...] da grave e progressivo decadimento generale: t. meseraica, espressione con cui si designava in passato la tubercolosi dei linfonodi mesenterici; t. dorsale e assol. tabe, grave malattia del sistema nervoso di natura luetica, chiamata anche atassia ... Leggi Tutto

streptobacillo

Vocabolario on line

streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, [...] ; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, polimorfo e rinvenuto nei ratti, isolato anche dal sangue, dai linfonodi, dalle secrezioni e dal liquido sinoviale di soggetti affetti da manifestazioni simili a quelle del sodoku (v ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] , o più propriam. linfoide, con prevalente proliferazione della serie linfoblastica e tumefazione degli organi linfatici (linfonodi, milza); l. monocitica, con proliferazione della matrice cellulare istiocitaria e differenziamento verso la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

scrofolòṡi

Vocabolario on line

scrofolosi scrofolòṡi (o scrofulòṡi) s. f. [der. di scrofola, col suff. medico -osi]. – In medicina, linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente [...] , che colpisce prevalentemente bambini malnutriti e in cattive condizioni igieniche, si manifesta con tumefazione dei linfonodi laterocervicali, che progressivamente colliquano, si ulcerano, danno luogo a emissione di materiale caseoso, risolvendosi ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] spazî esistenti nello spessore della cornea, comunicanti per mezzo di canalicoli); sono anche detti impropriam. lacune i seni dei linfonodi e della milza. b. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di un trasformatore a prese che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

meṡeràico

Vocabolario on line

meseraico meṡeràico (ant. meṡaràico) agg. [dal gr. μεσαραικός, der. di μεσάραιον «mesentere»] (pl. m. -ci). – In medicina, sinon. di mesenterico. In partic., tabe meseraica, tubercolosi primaria dei [...] linfonodi del mesentere, più frequente nei bambini, caratterizzata da febbre, diarrea e grave deperimento generale. ... Leggi Tutto

macroglobulinemìa

Vocabolario on line

macroglobulinemia macroglobulinemìa s. f. [comp. di macroglobulina e -emia]. – Malattia piuttosto rara, tipica dell’età avanzata e a genesi sconosciuta, caratterizzata dalla presenza nel sangue di proteine [...] abnormi (macroglobuline); si manifesta con anemia, fenomeni emorragici, aumento di volume del fegato, della milza e dei linfonodi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
linfonodo
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. Anatomia I l. sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio...
poliadenite
Processo flogistico coinvolgente più linfonodi. P. maligna è sinonimo di peste bubbonica (➔ peste). Poliadenopatia Tumefazione (detta anche poliadenia) di linfonodi in più sedi contemporaneamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali