specialisticospecialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; [...] . dell’informatica; proprio, tipico, caratteristico di uno specialista: avere una formazione, una preparazione s.; linguaggiospecialistico. ◆ Avv. specialisticaménte, in modo specialistico, per quanto riguarda uno specialista o una specializzazione. ...
Leggi Tutto
metalinguaggio
metalinguàggio s. m. [comp. di meta- e linguaggio]. – 1. Termine, introdotto dapprima in logica matematica (per analogia con quello di metamatematica) per indicare in generale un linguaggio, [...] tal senso, il linguaggio grammaticale e il linguaggio lessicografico, con cui rispettivam. il grammatico descrive i fatti grammaticali e l’autore di un dizionario definisce le parole. 2. Per estens., linguaggio tecnico, specialistico, convenzionale. ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] e scientifico (m. uniforme, accelerato; m. rettilineo; il m. della Terra, dei pianeti). 2. Al di fuori del linguaggiospecialistico, il termine è usato in espressioni particolari, e indica soprattutto il movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è ...
Leggi Tutto
politichese
politichése s. m. [der. di politico1]. – Il linguaggio involuto, troppo specialistico o volutamente oscuro, e talora vuoto, dei discorsi degli uomini politici: la lettera era scritta in un [...] p. elaborato anche là dove faceva appello alle mozioni degli affetti e dei ricordi (Indro Montanelli) ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] della chimica (dette anche lingue tecniche o specialistiche) sia quelle meno rigidamente codificate e dunque accessibili da parte di ampî settori della comunità linguistica, come per es. il linguaggio televisivo, politico, giornalistico, ecc., e nell ...
Leggi Tutto
reperto
repèrto s. m. [dal lat. repertum, propr. «ciò che è stato trovato», part. pass. neutro di reperire «trovare»]. – Quanto viene o è stato reperito, ritrovato. In partic.: 1. In filologia, in archeologia [...] micenea; r. epigrafici; alcuni r. fossili; nel linguaggio forense penale, l’oggetto materiale acquisito alla giustizia e dei dati obiettivi riscontrabili in un esame diagnostico generale o specialistico (r. radiologico; r. anatomo-patologico; ecc.). ...
Leggi Tutto
ultrapotenza
s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] ; e dalla ribellione a una ultrapotenza americana che fin nel linguaggio del suo capo – «Sono stufo...» – offende l’udito 2004, p. 2, Esteri).
Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s. f. potenza (‘ ...
Leggi Tutto
maternage
‹maternàaˇ∫› s. m., fr. [der. del lat. maternus «materno», per tradurre l’ingl. mothering]. – In psicoterapia, tecnica per la cura delle psicosi che cerca di instaurare fra terapeuta e paziente [...] frustrazioni e traumi che si presumono avvenuti nella prima infanzia, per difetto di cure materne; nel linguaggio non specialistico, ma influenzato da quello scientifico, atteggiamento caratterizzato da affettuosità materna di una persona verso un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista...
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti tra loro a seconda del criterio...