testualetestüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore [...] della linguistica che studia le strutture dei testi e ne classifica i diversi tipi. 2. Che riproduce esattamente le , in tono esclamativo: testuale!, a commento, spesso iron. o spreg., di parole riferite. ◆ Avv. testual-ménte, in modo esattamente ...
Leggi Tutto
intertestualita
intertestualità s. f. [der. di intertestuale]. – 1. In linguisticatestuale, l’insieme di rapporti che ogni testo intrattiene con tutti gli altri testi e che permette al ricevente di [...] collocarlo in una determinata tipologia testuale (per es.: indicazione stradale, messaggio pubblicitario, poesia, fiaba). 2. In teoria della letteratura, la rete di relazioni che il singolo testo intrattiene con altri testi dello stesso autore (i. ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] passioni. b. Con sign. più limitato, in linguistica, qualsiasi enunciato complesso, orale o scritto, la critico, stabilito in base ai principî e ai metodi della critica testuale, ricostruendo cioè per quanto è possibile il testo dell’originale, ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, [...] equilibrio, ossia verso la stabilità. c. In linguistica, c. linguistica, il fenomeno del progressivo accostamento di due lingue tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, c. tra alcuni ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] unità logica: discorso privo di coesione, slegato (diverso da privo di coerenza, contraddittorio). Con accezione partic., in linguisticatestuale, la connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata con mezzi sia grammaticali ...
Leggi Tutto
testura
s. f. [dal lat. textura, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], letter. – Tessitura: Il re di nobilissima testura Le sopraveste all’arme aggiunse (Ariosto); spesso con usi estens. e fig. [...] molte cose sarebbon da dirsi e da considerarsi intorno alla t. di questo argomento (Galilei); con accezione più tecnica, nella linguisticatestuale, il costituirsi di un testo come unità significativa risultante dall’insieme ordinato delle sue parti. ...
Leggi Tutto
co-testo
co-tèsto (o cotèsto) s. m. [comp. di co-1 e testo3]. – In linguisticatestuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come per es. le frasi, gli elementi [...] cui relazioni compongono un testo; in questo senso il co-testo si contrappone al contesto, che si riferisce agli elementi extra-testuali, cioè non facenti parte del testo, ma che ne influenzano la produzione e la ricezione, come per es. la situazione ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] (astratto) di congiunzione, di collegamento: c. logici, gli elementi grammaticali che collegano due frasi. In partic., nella linguisticatestuale, ogni elemento grammaticale che svolge la funzione di collegare frasi, periodi, parti di un testo. c. In ...
Leggi Tutto
contaminazione
contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] parte tolta da un’altra commedia greca. 3. Nella critica testuale, assunzione in uno o più codici di lezioni caratteristiche di in un dato momento tra manoscritti dei due rami. 4. In linguistica, incrocio di due forme o di due costrutti, in modo che ...
Leggi Tutto
frastico
fràstico agg. [der. del lat. phrasis, gr. ϕράσις «frase»] (pl. m. -ci). – In linguistica, che si riferisce alla frase, che riguarda la frase; frasale, contrapp. a testuale. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi sulla legittimità di una linguistica...
In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone al contesto, che si riferisce agli...