• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [5]
Medicina [4]
Chimica [1]

lipoproteina

Vocabolario on line

lipoproteina s. f. [comp. di lipo- e proteina]. – In chimica organica, nome generico di proteine coniugate il cui gruppo prostetico è costituito da un lipide (colesterolo e suoi esteri, fosfolipidi, [...] si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in lipoproteine α (o alfa-lipoproteine), a peso molecolare relativamente basso, e lipoproteine β (o beta-lipoproteine), a elevato peso molecolare e a maggiore contenuto lipidico (soprattutto ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] nella maggior parte dei casi qui di seguito specificati, e in altri ancora: per es., recettori α e recettori β; lipoproteine α e lipoproteine β; globuline α, β, γ (e più spesso con la lettera greca anteposta, α-globuline, β-globuline, γ-globuline, o ... Leggi Tutto

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] organismo animale, spec. nei vertebrati, sia libera, sia sotto forma di estere, per la maggior parte associata a lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di acidi grassi, è un costituente delle ... Leggi Tutto

flottazióne

Vocabolario on line

flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. [...] verso il fondo del contenitore. Per es., nella diagnostica medico-biologica delle dislipidemie e delle disproteinemie, le lipoproteine si separano per flottazione, le proteine a scarso o nullo contenuto lipidico per sedimentazione (frazionamento all ... Leggi Tutto

iperlipoproteinemìa

Vocabolario on line

iperlipoproteinemia iperlipoproteinemìa (o iperlipoprotidemìa) s. f. [comp. di iper-, lipoproteina (o lipoprotide) e -emia]. – In medicina, eccessiva concentrazione di lipoproteine nel sangue. ... Leggi Tutto

lipidogramma

Vocabolario on line

lipidogramma s. m. [comp. di lipide e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, tracciato elettroforetico delle lipoproteine plasmatiche (detto anche lipoprotidogramma); concorre a fornire elementi [...] diagnostici e prognostici nei confronti di un’eventuale predisposizione verso l’aterosclerosi e le sue complicazioni ... Leggi Tutto

betaglobulina

Vocabolario on line

betaglobulina s. f. [comp. di beta e globulina]. – In biochimica (anche β-globulina), globulina appartenente al sottogruppo β delle globuline del siero, costituite principalmente da β-lipoproteine, dai [...] fattori del complemento della coagulazione del sangue e dalla proteina C reattiva ... Leggi Tutto

acantocitòṡi

Vocabolario on line

acantocitosi acantocitòṡi s. f. [der. di acantocito, col suff. medico -osi]. – Rara malattia ereditaria, che in genere si manifesta nella prima infanzia con una sindrome da malassorbimento, e in un secondo [...] tempo si instaurano anche disturbi neurologici e retinite pigmentosa. Nel sangue sono caratteristici il reperto di acantociti e il marcato deficit di beta-lipoproteine (donde il moderno nome di abetalipoproteinemia). ... Leggi Tutto

protèide

Vocabolario on line

proteide protèide s. m. [der. di prote(ina)]. – In biochimica, termine generico usato talora per indicare le proteine coniugate, cioè le proteine risultanti dall’unione di una proteina semplice e di [...] un gruppo (detto prostetico) non proteico; sono proteidi le cromo-, le nucleo-, le glico- e le lipoproteine. ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] , quale parte integrante della loro struttura, gruppi di natura diversa dagli aminoacidi (nucleoproteine, cromoproteine, lipoproteine, glicoproteine, fosfoproteine, delle quali, come delle precedenti, si parla alle singole voci). Proteine da ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lipoproteina
In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia le lipoproteine dai proteolipidi. L....
apolipoproteina
Parte proteica delle lipoproteine, legata alla parte non polare dei lipidi delle lipoproteine stesse da interazioni idrofobiche. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi (per es., il plasma). Le a. plasmatiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali