deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] neve o sospesi in liquido indecifrato, mostrano solo una parte della storia. In alcune immagini, fiori aggiungono ulteriore mistero alle scene che accennano alla morte. Il contrasto tra tre fiori rosso sangue e una striscia di capelli scuri contro ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] diliquidi attraverso i quali le cellule possono compiere i loro scambî di materiale (per es., sangue e linfa in equilibrio con il liquido aerei, ecc.); mezzi dicontrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento, tutto ciò che ...
Leggi Tutto
gradazione
gradazióne s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus «grado1»]. – 1. a. Passaggio lento e graduale da un termine a un altro attraverso tutti gli stadî intermedî di forza, di valore, d’importanza, [...] . e. Nella tecnica fotografica, la latitudine dicontrastodi toni presentati da una fotografia in bianco e di alcune grandezze che si misurano in gradi; in partic. (anche nel linguaggio com.), g. alcolica, la concentrazione di alcol in un liquido ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] cui le due fasi siano un liquido e un gas, la tensione interfacciale prende il nome di t. superficiale, e consiste in o membri di un gruppo), partiti, categorie o classi sociali, o anche tra nazioni diverse, situazione dicontrasto, di ostilità più ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali [...] la superficie libera di un liquido non risulta piana, configurandosi come una calotta sferica (detta menisco), concava o convessa a seconda della natura del liquido e delle pareti del tubo; inoltre, se il tubo capillare è in comunicazione con altro ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] : acqua p., v. acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della di 20 morti; la partita si è conclusa con una p. sconfitta; anche di situazione che non sembra volgere a facile soluzione, che presenta motivi dicontrasto ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo dicontrasto [...] pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante il corso di un intervento operatorio mediante inoculazione del liquido radioopaco e valutando i valori pressorî occorrenti per farlo progredire. ...
Leggi Tutto
intralinfatico
intralinfàtico agg. [comp. di intra- e linfatico] (pl. m. -ci). – In medicina, di iniezione con cui si immette in un vaso linfatico un liquido opaco dicontrasto per l’esecuzione di una [...] linfografia ...
Leggi Tutto
lipoiodolo
lipoiodòlo s. m. [comp. di lipo- e iodio, col suff. -olo2]. – Liquido oleoso, denso, costituito da olio di papavero contenente circa il 40% di iodio, usato come mezzo dicontrasto in radiografia. ...
Leggi Tutto
endovenoso
endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare [...] un’e. (o un’endovena). Con sign. più ampio: somministrazione e. (o per via e.) di un farmaco, di un mezzo dicontrasto. ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema u. i principali...
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della diagnostica e della cura operatoria.
Si...