• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

rotolitografìa

Vocabolario on line

rotolitografia rotolitografìa s. f. [comp. di roto- e litografia]. – Riproduzione di litografie con macchine rotative (anche litografia rotativa). ... Leggi Tutto

gadgettato

Neologismi (2008)

gadgettato p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero [...] di perfidi multipli di sculture oniricheggianti da aste televisive (nemmeno sue: diciamo che ha colpevolmente acconsentito) ha firmato litografie in bianco come assegni postadatati, si è sdato sino ad inorgoglirsi d’avere accanto una mezza icona come ... Leggi Tutto

litografìa

Vocabolario on line

litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] perché rese repellenti ai grassi e ricettive all’acqua. 2. Riproduzione ottenuta con tale tipo di stampa: una collezione di litografie; una l. di Picasso. 3. Stabilimento, o reparto di uno stabilimento, in cui si eseguono tali riproduzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portadiségni

Vocabolario on line

portadisegni portadiségni agg. [comp. di portare e disegno]. – Detto di contenitori, generalmente di cartone, utilizzati per contenere, trasportare o spedire disegni (o incisioni, litografie, ecc.): [...] cartella, tubo portadisegni ... Leggi Tutto

tetrapànace

Vocabolario on line

tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] di riso»: dal midollo del fusto si tagliano a spirale dei fogli di sottilissimo spessore, che, posti sotto pressione, risultano bianchissimi e sericei; si usano tra l’altro per confezionare fiori artificiali, e per dipingervi o stamparvi litografie. ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] tipo di carta sottile in foglio, bianca e sericea, usata per confezionare fiori artificiali, per dipingervi o stamparvi litografie, ecc., prodotta in Cina tagliando a spirale delle lamine sottilissime dal midollo della pianta Tetrapanax papyrifer, e ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] bozze di stampa (t. da bozza), e, con opportuni adattamenti, per la tiratura di litografie, calcografie e silografie (t. litografico, t. calcografico). Con riferimento al torchio tipografico, come simbolo dell’attività e della produzione tipografica ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ugonìa, Giuseppe
Incisore (Faenza 1881 - Brisighella 1944). Ha eseguito, con tecnica raffinata, notevoli litografie a colori (Ave Maria; La torre dell'orologio, ecc.), ricercando effetti complessi, non senza sensibilità lirica.
Français, Louis
Pittore, incisore e litografo (Plombières 1814 - Parigi 1897). Notevoli le sue litografie da Corot e dai pittori della scuola di Barbizon, della quale fu uno degli ultimi rappresentanti. Dipinse soprattutto paesaggi (La fin de l'hiver, Parigi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali