• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [2]
Fisica [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]

litüano

Vocabolario on line

lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. [...] m.), lingua del ramo baltico (al pari del lettone) della famiglia linguistica indoeuropea. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Lituana ... Leggi Tutto

lìtas

Vocabolario on line

litas lìtas ‹lìtas› s. m., lituano (propr. «lituano»; pl. lìtai e litu). – Unità monetaria della Repubblica Lituana. ... Leggi Tutto

rapimento mirato

Neologismi (2008)

rapimento mirato loc. s.le m. Cattura di un ostaggio precedentemente individuato. ◆ «È una zona nella quale si segnala sia la presenza delle Farc, le Forze armate rivoluzionarie colombiane, sia dell’Esercito [...] dell’Eln, lo stesso gruppo che la settimana scorsa ha rapito nella zona due ingegneri, un russo e un lituano, impegnati nella costruzione di una centrale idroelettrica. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 16 settembre 2000, p. 13, Esteri) • Di ... Leggi Tutto

spaziotèmpo

Vocabolario on line

spaziotempo spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato [...] coordinate spaziali, e viceversa (trasformazioni di Lorentz: v. trasformazione). La formalizzazione matematica del concetto di spazio-tempo prende il nome di spazio di Minkowski, dal matematico lituano H. Minkowski (1864-1909) che l’ha introdotta. ... Leggi Tutto

biṡónte

Vocabolario on line

bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), [...] decennî del 19° secolo, e oggi è conservata in numero discreto e crescente in varî parchi nazionali degli Stati Uniti d’America; il b. canadese, ancora abbondante nel Canada centrale; il b. caucasico e il b. lituano, razze ora pressoché estinte. ... Leggi Tutto

bàltico

Vocabolario on line

baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] b., ramo autonomo della famiglia linguistica indoeuropea, in stretta affinità con le lingue slave, rappresentato attualmente dal lituano e dal lettone; ne faceva parte anche l’antico prussiano, estintosi nel sec. 17°. Province b.: anteriormente ... Leggi Tutto

rutèno

Vocabolario on line

ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello stato polacco-lituano, mentre dalla fine del ’700 in poi per Ruteni si intesero i cattolici uniti di rito orientale, abitanti nelle ... Leggi Tutto

lanca

Vocabolario on line

lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale [...] di forma semilunare, che ha origine da un meandro abbandonato; anche il lago che per lo più si determina entro il meandro ... Leggi Tutto

luco

Vocabolario on line

luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. [...] -chi). – Boschetto, particolarmente come luogo sacro degli antichi Romani; ritenuto (anche in altre religioni) dimora di divinità e di potenze sovrumane imprecisate, per lo più legate alla natura, era ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lituania
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte...
Sirvydas, Konstantinas
Erudito lituano (Samogizia 1564 - Vilnius 1631); gesuita, prof. nell'accademia di Vilnius e dottissimo predicatore in lituano e in polacco nella chiesa di S. Giovanni della stessa città. Dai riassunti e appunti delle sue prediche in lituano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali