• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [4]
Industria [3]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Arredamento e design [1]

lïuto¹

Vocabolario on line

liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] tale tipologia subì in alcuni casi delle modifiche, soprattutto con l’allungamento del manico e l’aggiunta di corde supplementari; si crearono così tipi particolari di liuto, denominati, a seconda delle caratteristiche, arciliuto, chitarrone, tiorba ... Leggi Tutto

mandòla

Vocabolario on line

mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] singole che divennero in seguito doppie e furono solitamente accordate per quarte; soprattutto in Francia e in Inghilterra vennero costruite anche mandole a cinque e sei corde che venivano accordate quasi sempre come quelle del liuto rinascimentale. ... Leggi Tutto

leùto²

Vocabolario on line

leuto2 leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] alberi, usato soprattutto in Provenza. Il nome passò poi a indicare anche un comune alleggio, cioè un galleggiante da carico. 2. Imbarcazione da trasporto e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora ... Leggi Tutto

liutista

Vocabolario on line

liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto. ... Leggi Tutto

arcilïuto

Vocabolario on line

arciliuto arcilïuto (ant. arcileuto) s. m. [comp. di arci- e liuto1]. – Varietà di liuto (introdotta probabilmente nel 1594 da A. Piccinini di Bologna), di dimensioni doppie di quelle del liuto normale, [...] con doppio manico e doppio sistema di corde (doppie quelle del primo manico, semplici le altre) ... Leggi Tutto

tiorbato

Vocabolario on line

tiorbato agg. [der. di tiorba]. – Liuto t., varietà di liuto, munito di una doppia serie di corde, una delle quali vibra per simpatia con le corrispondenti corde dell’altra. ... Leggi Tutto

sereno

Thesaurus (2018)

sereno 1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] La luna il viso argenteo Mostrava lieto e pieno... Quando suonar per l’aere, Infino allor sì muto, Dolci s’udiro e flebili Gli accordi d’un liuto, E versi melanconici Un Trovator cantò. Arrigo Boito, Il Trovatore Vedi anche Cielo, Tempo, Tranquillo ... Leggi Tutto

plèttro

Vocabolario on line

plettro plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] , talvolta la chitarra e altri affini delle varie tradizioni etniche (come la balalaica) e, anticamente, la cetra e il liuto. 2. In zoologia (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente nei mammiferi (noto anche col ... Leggi Tutto

arpéggio

Vocabolario on line

arpeggio arpéggio s. m. [der. di arpeggiare]. – 1. Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione o arcata, ma l’uno dopo l’altro; compreso anche [...] naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (donde il nome), il liuto, la chitarra e sim. L’esecuzione in arpeggio è prescritta mediante una serpentina verticalmente preposta all’accordo, o anche mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sitàr

Vocabolario on line

sitar sitàr s. m. [dal hindī sitār]. – Strumento a corde dell’India del nord, formato come un grande liuto con un manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca spesso variamente decorata; [...] la tastiera, leggermente incavata, è dotata di sei o sette corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), al di sotto delle quali corrono 11 o 13 corde di risonanza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
liuto
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di...
La musica per liuto
Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; è comunque dal Cinquecento che esso raggiunge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali