venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio [...] a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige, le Prealpi e la Livenza: il territorio v.; la civiltà, la religione v.; le iscrizioni v., in alfabeto etrusco settentrionale o retico; la lingua v., o, come s. m., il venetico, la lingua degli antichi Veneti ( ...
Leggi Tutto
Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile,...