• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [28]
Trasporti terrestri [28]
Industria [10]
Medicina [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Trasporti nella storia [4]

locomotiva

Vocabolario on line

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] alla potenza richiesta, l. da manovra, l. da treni, e specificando l. per treni merci, l. per treni viaggiatori. Nell’uso com., le locomotive elettriche e quelle Diesel sono più spesso chiamate locomotori, locomotrici o elettromotrici, e col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] a un’estremità e una cabina di guida incorporata nell’ultima carrozza all’altra estremità, così che il treno può marciare con la locomotiva sia in testa sia in coda, e non è necessario effettuare alle stazioni terminali le operazioni di cambio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] talora in c. dolce, ottenuto da legna più leggera, e c. forte, ottenuto da legni più compatti. Ma anche il carbon fossile: locomotiva a c.; oppure il carbon coke, da solo o in miscela: stufa, cucina, termosifone a c., ecc. b. Locuzioni: fare c., fare ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] come misura del distacco di uno dei concorrenti da quello che lo segue immediatamente: lo ha battuto di una macchina. b. La locomotiva del treno: questo espresso fa una sosta di 10 minuti in stazione per il cambio della macchina. c. In marina, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cabràggio

Vocabolario on line

cabraggio cabràggio s. m. [der. di cabrare]. – Fenomeno per cui in una locomotiva che eserciti una trazione molto elevata, risultano alleggeriti gli assi anteriori e appesantiti i posteriori, ciò che, [...] in assenza di un adatto dispositivo di ripartizione del carico, determina una riduzione del massimo sforzo di trazione esercitabile dalla locomotiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

girolocomotiva

Vocabolario on line

girolocomotiva s. f. [comp. di giro- e locomotiva]. – Tipo di locomotiva sperimentale azionata da un sistema di propulsione analogo a quello del girobus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dinamomètrico

Vocabolario on line

dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] momento motore trasmesso dalla puleggia. Nelle ferrovie, carrozza d., veicolo ferroviario che viene inserito in un treno subito dopo la locomotiva (e il carro scorta, se c’è) ed è provvisto degli apparecchi che permettono di determinare lo sforzo di ... Leggi Tutto

locomotóre

Vocabolario on line

locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] (sistema scheletrico) e da una componente attiva (sistema muscolare); analogam., facoltà, funzione locomotrice. 2. s. m. Locomotiva elettrica i cui motori, a corrente continua o a corrente alternata monofase, vengono generalmente alimentati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] arrivare o partire con il v.; si vedeva in lontananza il fumo di un v.; il fischio del v.; con riferimento soprattutto alle locomotive, la locuz. a tutto v., per lo più in senso fig. e scherz., a tutta velocità, con grande celerità. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] o teoria deboli, insostenibili); con altro senso, fare a., provvedersi di acqua dolce (di una nave che sta per salpare, di una locomotiva per la caldaia, e sim.); eufem., fare a., o spandere a., orinare; fare un buco nell’a., fare un lavoro inutile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Blenkinsop, John
Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, alla velocità di circa 6 km/h. La macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali