• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

locomotiva

Vocabolario on line

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] alla potenza richiesta, l. da manovra, l. da treni, e specificando l. per treni merci, l. per treni viaggiatori. Nell’uso com., le locomotive elettriche e quelle Diesel sono più spesso chiamate locomotori, locomotrici o elettromotrici, e col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pendino

Vocabolario on line

pendino s. m. [der. di pendere]. – 1. Nelle linee elettriche, telefoniche e sim., elemento metallico mediante il quale un cavo, un conduttore, ecc. è sospeso a una fune portante; in partic. il tirante [...] il filo di contatto alla fune portante delle linee elettriche utilizzate per trazione ferroviaria. 2. Ognuno dei sorreggono il piano stradale dei ponti sospesi. 4. Parte della sospensione delle locomotive avente la forma e la funzione di un tirante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

semicassa

Vocabolario on line

semicassa s. f. [comp. di semi- e cassa]. – Ciascuna delle due parti di cui è formata la cassa di alcuni tipi di locomotive elettriche. Più generalm., ognuna delle due parti della cassa che in diversi [...] tipi di veicoli sono collegate mediante snodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente di ghisa di qualche mm di spessore, che 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] circuiti elettrici, ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, nel verso opposto. c. Qualunque spostamento di convogli ferroviarî, di locomotive, di carri merci o carrozze nell’ambito di una stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sabbièra

Vocabolario on line

sabbiera sabbièra s. f. [der. di sabbia]. – 1. Serbatoio, installato nelle locomotive a vapore, elettriche e Diesel nonché nelle motrici tranviarie, per contenere la sabbia che, mediante un apposito [...] dispositivo (lanciasabbia), può essere cosparsa sulle rotaie per produrre, in caso di necessità (slittamento, ecc.), un temporaneo aumento dell’attrito delle ruote su di esse. 2. Nell’industria della carta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
galleria
Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...
semicassa
semicassa Ciascuna delle due parti di cui è formata la cassa di alcuni tipi di locomotive elettriche. Più generalmente, ognuna delle due parti della cassa che in diversi tipi di veicoli sono collegate mediante snodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali