• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [5]

loculicida

Vocabolario on line

loculicida agg. [comp. di loculo e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, deiscenza l., la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli; [...] capsule l., le capsule che presentano tale deiscenza (per es., nelle liliacee) ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco non ramificato, ad ... Leggi Tutto

pontederiàcee

Vocabolario on line

pontederiacee pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] , di solito azzurri o bianchi, sono riuniti in infiorescenze racemose e anche solitarî terminali; il frutto è una capsula loculicida con numerosi semi o monospermico indeiscente. La famiglia comprende pochi generi e una trentina di specie, tra cui il ... Leggi Tutto

-cida

Vocabolario on line

-cida [dal lat. -cida, dal tema di caedĕre «tagliare, uccidere»]. – Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa «uccisore»: omicida, matricida, ecc. In alcuni termini botanici (per es., [...] capsula loculicida) significa «che si divide, che si apre»; in pochissimi casi, significa «che taglia, tagliatore» (per es., lapicida). ... Leggi Tutto

flacourtiàcee

Vocabolario on line

flacourtiacee flacourtiàcee 〈flakurzi̯à-〉 (o flacurziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Flacourtiaceae, dal nome del genere Flacourtia, e questo dal nome del colonizzatore fr. È. de Flacourt (sec. 17°)]. [...] grandi; le foglie, alterne o, più di rado, opposte o verticillate, sono intere o dentate, i fiori sono prevalentemente piccoli e riuniti in infiorescenze di tipo diverso, e il frutto è una bacca o, meno spesso, una capsula loculicida o una drupa. ... Leggi Tutto

setticida

Vocabolario on line

setticida agg. [comp. di setto1 e -cida] (pl. m. -i). – In botanica (in contrapp. a loculicida), detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando questa avviene per disgiunzione dei carpelli in [...] corrispondenza della superficie di concrescimento (per es., colchico, digitale) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
HAMAMELIDACEAE
HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo bicarpellato; il frutto è una capsula...
BOMBACACEE
Piccola famiglia di piante tropicali, specialmente americane, comprendente 140 specie in 12 generi, assai affine alle Malvacee: sono alberi, per solito a tronco assai gross0 ed aculeato, con f0glie digitato-composte: portano per frutto capsule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali