• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [5]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] genetica, la localizzazione relativa a una mappa genetica o citologica di un particolare gene e di tutti i suoi alleli. Locus genico, la porzione della sequenza nucleotidica in una molecola di DNA che costituisce un particolare gene. 3. In teologia ... Leggi Tutto

variabilità

Vocabolario on line

variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: [...] È detta v. genetica quella parte della variabilità che è determinata dalla presenza di differenti alleli nello stesso locus genico (v. locus) negli individui di una popolazione e che viene trasmessa più o meno modificata di generazione in generazione ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] sociale, origine, stirpe: era innamorato di una donzella della regina, nata di basso l. (Guicciardini); sign., questo, conforme al lat. locus di frasi come nobili o humili loco natus e sim. b. Ufficio, funzione: Quelli ch’usurpa in terra il l. mio ... Leggi Tutto

Memetica

Neologismi (2024)

memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] uno studio materialista della cultura, non ha mai effettivamente sfondato, fino all’avvento dei social media. Qui, in questo locus amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più triviali slogan, il meme ha trovato l’habitat ... Leggi Tutto

patrilocale

Vocabolario on line

patrilocale agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza del padre (dello sposo)»]. – In antropologia sociale, inerente alla patrilocalità: [...] consuetudine, residenza patrilocale ... Leggi Tutto

virilocale

Vocabolario on line

virilocale agg. [comp. del lat. vir «uomo» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza del marito»]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocale, riferito a popolo, tribù [...] o altro gruppo sociale che segue l’uso della virilocalità; analogam., matrimonio v., nozze v., fatti secondo tale usanza ... Leggi Tutto

slogare

Vocabolario on line

slogare v. tr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. s- (nel sign. 3)] (io slògo, tu slòghi, ecc.). – Propriam., spostare dal suo luogo proprio, ma com. solo con riferimento alle ossa del corpo, produrre, [...] provocare una slogatura: mi torse la mano così forte che quasi mi slogava il polso; e con la particella pron. in due diverse funzioni, riportare una slogatura: nella caduta si è slogato una spalla, oppure ... Leggi Tutto

allogare

Vocabolario on line

allogare (ant. o region. allocare) v. tr. [lat. mediev. allocare, der. di locus «luogo»] (io allògo, tu allòghi, raro io alluògo, tu alluòghi, ecc.), non com. – 1. Porre in luogo idoneo, assegnare un [...] luogo conveniente a persone o cose: a. qualcuno in una casa; a. i libri negli scaffali, la merce nella bottega; in partic., di persona, ospitare: sono arrivati molti parenti e non sappiamo come allogarli. ... Leggi Tutto

allożima

Vocabolario on line

allozima allożima s. m. [comp. di allo- e (en)zima] (pl. -i). – In biochimica, una delle diverse forme, egualmente funzionali, di un enzima codificato da alleli differenti presenti in un locus; è termine [...] spesso usato erroneamente come sinon. di isoenzima, il quale è però prodotto da diverse parti, non alleliche, del genoma ... Leggi Tutto

bisòmo

Vocabolario on line

bisomo bisòmo s. m. [dal lat. tardo bisomum (o bisomus locus), comp. di bi- e del gr. σῶμα «corpo»]. – Termine con cui, nelle catacombe, si indicava una sepoltura per due salme: si riferisce propriamente [...] ai loculi praticati orizzontalmente nelle pareti verticali delle gallerie. Con sign. analogo, in archeologia, urne cinerarie b., le caratteristiche urne etrusche contenenti due corpi, di solito marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
locus
Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici. L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per il suo colore azzurro-nerastro; rappresenta...
locus classicus
In botanica, luogo ove cresce la popolazione-tipo di una specie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali