• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [9]
Zoologia [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Religioni [3]
Anatomia morfologia citologia [3]

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] o di un frutto, la cavità dell’ovario o del frutto; l. di un’antera, il sacco pollinico; da alcuni autori è chiamata loggia una metà dell’antera (formata da 1 o 2 sacchi pollinici), che di solito prende il nome di teca. b. In anatomia, nome dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] a seconda dei varî paesi e dei diversi riti nei quali presto si suddivise, ma sempre caratterizzata dall’organizzazione in logge riservate ai soli uomini e ordinate secondo una rigida gerarchia, nonché dall’uso di simbolismi complessi e di procedure ... Leggi Tutto

eṡacoralli

Vocabolario on line

esacoralli eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da [...] 6 setti in 6 logge, o multipli di 6, e i tentacoli sempre piuttosto numerosi, cilindrici, appuntiti e flessibili; gli individui isolati, come per es. gli attiniarî, raggiungono talora dimensioni notevoli, fino a 20-30 cm e più, altri, come le ... Leggi Tutto

retroperitoneale

Vocabolario on line

retroperitoneale agg. [comp. di retro- e peritoneo]. – In anatomia, di organo o formazione anatomica (reni, ureteri, logge renali, ecc.) disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la [...] parete posteriore dell’addome, cioè nella struttura cellulare adiposa denominata spazio retroperitoneale, o più brevemente retroperitoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retropneumoperitonèo

Vocabolario on line

retropneumoperitoneo retropneumoperitonèo s. m. [comp. di retro- e pneumoperitoneo]. – In radiologia, tecnica (detta anche pneumoretroperitoneo) usata in passato soprattutto per lo studio dei reni e [...] delle logge renali, e attualmente abbandonata dopo l’avvento dell’ecografia e della TAC: consiste nell’immissione di anidride carbonica miscelata con ossigeno nello spazio retroperitoneale attraverso un ago introdotto immediatamente avanti o a lato ... Leggi Tutto

cibo genetico

Neologismi (2008)

cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] i luoghi comuni. «A Palermo ci vediamo nel tempio di via Dante. Il numero civico? Non lo ricordo. In genere tutte le logge si riuniscono una, due volte al mese. Nell’ultima riunione di qualche giorno fa, alla quale ho partecipato, abbiamo parlato di ... Leggi Tutto

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] t., e chiudere, abbassare, tirare la t. o le tende. b. Telo pesante collocato o montato in vario modo all’esterno di finestre, in logge e balconi, sopra vetrine di negozî, ecc., per attenuare il calore e la luce del sole, e a volte come riparo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

grottésca

Vocabolario on line

grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del [...] a stucco o ad affresco, spesso con l’introduzione dell’oro, in stile spigliato e compendiario: le g. di Raffaello nelle Logge Vaticane; anche come locuz. avv., a grottesche, con questo tipo di decorazioni: soffitto dipinto a grottesche; in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

carbonaro

Vocabolario on line

carbonaro s. m. e agg. [variante di carbonaio]. – 1. Variante ant. o region. di carbonaio. È inoltre forma in uso nella locuz. alla carbonara, con cui si indica in gastronomia un piatto, tipico della [...] ; il nome fu assunto dagli affiliati secondo il modello di (libero) muratore. b. agg. Dei carbonari, della carboneria: setta c.; moti c.; vendite c. (così si dissero, nel gergo, le sezioni della carboneria, per analogia con le logge massoniche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antèra

Vocabolario on line

antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise [...] in due sacchi pollinici contenenti i granuli pollinici o microspore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Le logge massoniche
Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, diventa la sede di riunione...
balausta
Tipo particolare di bacca, contenente nelle logge numerosi semi circondati da un arillo succoso. È il frutto del melograno (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali