• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

carta nazionale dei servizi

Neologismi (2008)

carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] -- risponde il ministro per l’Innovazione e le tecnologie Lucio Stanca -- che in Italia, ormai da tempo, abbiamo , Politica e società). Espressione composta dal s. f. carta, dall’agg. nazionale, dalla prep. di e dal s. m. servizio. Già attestato nel ... Leggi Tutto

dolcismo

Neologismi (2008)

dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si [...] […] Insomma Mike Bongiorno e Lucio Battisti, Mina e Milva, [Adriano] Celentano e gli stranieri, Lucio Dalla e la classe operaia, l e mezzo. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 2). Derivato dall’agg. dolce con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] realtà comprensiva del sogno, quale sua parte costitutiva. (Lucio Zinna, Culturelite.com, 19 febbraio 2021, Scritture). Composto Parola d’autore, creata negli anni Ottanta del Novecento dallo scrittore Guglielmo Peralta, per definire il centro della ... Leggi Tutto

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] Messaggero.it, 11 ottobre 2018, Tecnologia) • Assieme a un disco di Lucio Battisti e un santino di Padre Pio c’è un oggetto che non contro i cosiddetti "pezzotti", portata avanti dalla polizia e coordinata dalla Dda di Catania con perquisizioni e ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] la l. greca, romana; la l. leopardiana). Citazione Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso, che con un po’ di trucco e con la mimica puoi diventare un altro. Lucio Dalla, Caruso  Vedi anche Cantare, Canzone, Melodia, Musica, Nota, Teatro ... Leggi Tutto

urlare

Thesaurus (2018)

urlare 1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] propria squadra; u. al soccorso; la si sentiva u. fin dalla strada contro il marito). 3. Quando è accompagnato da un complemento il giornalista che scuoteva la testa e prendeva appunti. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano Vedi anche Parlare, ... Leggi Tutto

radiochemioterapia

Neologismi (2008)

radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] 14, Cronache) • Radiochemioterapia e tumori solidi. Molti oncologi (spiega Lucio Romano Marcellino) affermano che «in un buon 30% dei casi di un paziente leucemico, già compromesso dalla malattia e dalla radio-chemioterapia a cui deve sottoporsi prima ... Leggi Tutto

pavarottiano

Neologismi (2008)

pavarottiano agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene [...] , p. 40, Sport) • Oltre alle canzoni dell’ultimo album, «Il contrario di me», stasera a piazza di Siena Lucio Dalla interpreterà anche i successi del passato. Probabilmente «Quale allegria» – gliel’ha chiesta [Walter] Veltroni, «vedremo, forse» ha ... Leggi Tutto

fannullonismo

Neologismi (2008)

fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] Ajello, Repubblica, 12 giugno 2002, p. 38, Cultura) • Rifiuto dello Stato implica rifiuto del centralismo, il «male» nato dalla Rivoluzione del 1789 e da Napoleone, per i francesi; e in Italia qualcosa che viene accomunato a inefficienza, retaggio ... Leggi Tutto

fideraggio

Neologismi (2008)

fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] ha già tagliato i raggi: i preziosi voli di fideraggio dalla provincia italiana a Malpensa. Intatto resta il traffico previsto su e giusta» dice il presidente di Air Dolomiti Michael Kraus. (Lucio Bussi, Arena, 16 febbraio 2007, p. 9, Economia) • ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dalla, Lucio
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come cantante. Si è imposto come cantautore...
Mannoia, Fiorella
Mannoia, Fiorella. -  Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali