• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [2]
Chimica [1]
Sport [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] pezzi di oca arrostita, conservati nel suo grasso a tempo indeterminato. (Luigi Emery, Corriere della sera, 28 agosto 1956, p. 3) • 2020, Tutorial) • Tagliamo a metà i pomodori datterini rossi e cuociamoli confit per poi frullarli insieme all’olio di ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] sull'ordinamento giudiziario). Relatore, dott. Agnello Rossi (magistrato addetto presso la Corte costituzionale). Perugia). (Unità, 20 febbraio 1994, p. 17, Economia) • [Luigi] Spaventa, chiamato da [Tito] Boeri nel ruolo di critico (discussant), ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] . dazio con l’aggiunta del prefisso contro-. Una attestazione remota in Luigi Einaudi: «Se non è difficile di stabilire un controdazio di ritorsione straniere» (Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), a cura di E. Rossi, Bari, 1955). ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] al tempo di un governo dell’Ulivo. E poi per fare cosa? Quello che sta già facendo [Silvio] Berlusconi. (Luigi Amicone, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 8, Commenti) • Autointervistandosi sul proprio sito Alessandro Bergonzoni sostiene che per il suo ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] uno spettacolo che porterà in scena un’opera nell’opera, (Marco Scarazzatti, Gazzettino, 16 marzo 2008, p. 15). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. ingl. musical. Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1996, p. 20, Spettacoli (Luigi Rossi). ... Leggi Tutto

installabile

Neologismi (2008)

installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000, p. 57, Informatica) • [Luigi] Rossi Bernardi aveva ribadito che «con questa nuova decisione la città di Milano si avvia a diventare la capitale europea del Wi-Fi. Il nostro desiderio è di dotare la città entro ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] per i vini bianchi, rubino, cerasuolo e granato per i vini rossi, e chiaretto e rosa per i rosati. Per l’indicazione Bacco; il peggior v. contadino è migliore del miglior v. industriale (Luigi Veronelli). Com. il prov. dire pane al pane e vino al v ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] purezza, della castità (e come tale è attributo di san Luigi): una fanciulla pura come un giglio; con lo stesso ), costituito da un fiore di giaggiolo stilizzato, aperto e bottonato: rosso in campo d’argento dal 1251, quando prevalse la parte guelfa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] , p. 3, Focus) • Il signor Coni inventò Guido Rossi commissario nei giorni del marasma: scelta di cui si pentì, classici, formazione cattolica, fratello dell’ex presidente di Confindustria, Luigi Abete, il pacato Giancarlo è un «poltronista» d’ombra ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] lustri, per commozione; o. accesi, per febbre o altro; o. rossi, per infiammazione o per aver pianto; Caron dimonio, con occhi di con cui fu chiamata l’anticamera della stanza da letto di Luigi XIV nel castello di Versailles, che prendeva luce da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
ROSSI, Luigi
ROSSI, Luigi (XXX, p. 144) Giurista e uomo politico, morto a Merano il 29 ottobre 1941. Bibl.: In memoria di L. Rossi, nel trigesimo, Roma 1941; A. Origone, in Arch. giur. F. Serafini, CXXVIII, 1942, pp. 96-99; G. Perticone, Il pensiero politico...
ROSSI, Luigi
ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il padre era factotum di Enrico di Borbone-Parma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali