• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [4]
Industria [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

cernàglia

Vocabolario on line

cernaglia cernàglia s. f. [der. di cernere, con suffisso spreg.]. – Nell’industria della carta, l’insieme dei fogli da scartare perché strappati, macchiati o piegati in modo da non poter essere utilizzati [...] neanche per seconda scelta ... Leggi Tutto

iniquità

Vocabolario on line

iniquita iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della [...] il dovere vi prescriveva (Manzoni). c. Atto malvagio, azione scellerata: è uomo capace di ogni i.; si sono macchiati delle più atroci i.; che i., maltrattare così un povero vecchio!; per estens., espressione scellerata: non voglio ascoltare queste ... Leggi Tutto

tulipano

Vocabolario on line

tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] all’apice dello scapo, semplici o doppî, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati di colori brillanti (bianco, giallo, aranciato, rosso fino a quasi nero). Vi appartiene un numero non ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

geogràfico

Vocabolario on line

geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto [...] a luogo poco conosciuto e sim.; essere, sembrare una carta g., di foglio, abito, tovaglia e sim. che qua e là appaiano variamente macchiati o insudiciati. Per atlante g., v. atlante2, n. 1b; per le coordinate g., v. coordinata, n. 3; per la portata g ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] . b. fig. In senso morale, corrompere, disonorare: m. la coscienza, l’onore, la reputazione; anche rifl.: macchiarsi d’infamia; si è macchiato di una grave colpa. 2. Aggiungere a una bevanda una piccola quantità di altro liquido, per correggerne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] calava tra certi nuvolacci di pece (Carducci); tenace, appiccicaticcio come la pece. Raro e letter. con il sign. di colpa, difetto, vizio morale: Che tutti siàn macchiati d’una pece (Petrarca); restare preso, invischiato nella p. della seduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terzanèlla

Vocabolario on line

terzanella terzanèlla s. f. [etimo incerto]. – Tipo di seta di qualità inferiore, tratta da bozzoli incompiuti per la morte del baco, o avariati o macchiati. ... Leggi Tutto

peronòspora

Vocabolario on line

peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] , che attacca foglie, tralci e grappoli, sui quali compaiono, prima, delle aree giallastre ben visibili in trasparenza (macchie d’olio), e successivamente una muffa biancastra e pulverulenta; e la p. della patata, dovuta a Phytophthora infestans ... Leggi Tutto

belamcanda

Vocabolario on line

belamcanda s. f. [lat. scient. Belamcanda, da un nome indiano della pianta; cfr. sanscr. balam «forza» e kanda «tubero»]. – Genere di piante erbacee della famiglia iridacee, con un’unica specie (Belamcanda [...] chinensis) dell’India, Cina e Giappone, coltivata per i bei fiori color arancio, macchiati di rosso; nei paesi d’origine è usata nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

faloppato

Vocabolario on line

faloppato agg. [der. di faloppa]. – Di bozzolo del baco da seta contenente crisalidi morte (v. faloppa); per estens., nel linguaggio com., di tutti i bozzoli difettosi (macchiati, deboli, spuntati, rugginosi, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Macchiati, Serafino
Illustratore e pittore italiano (Camerino 1861 - Parigi 1916). Illustrò gli ambienti mondani descritti da P. Bourget e M. Prévost lavorando a Roma per gli editori Treves e Sonzogno, a Parigi per Hachette, ecc.
MACCHIATI, Luigi
MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti tecnici, cambiando frequentemente sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali