• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [5]
Biologia [4]
Antropologia fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Geologia [2]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] quindi, che densità (talora specificata in densità assoluta); m. molecolare, v. molecolare, n. 1. Nella meccanica relativistica, m. relativistica, una massa metallica (alla carcassa di una macchina elettrica, al telaio di un apparecchio elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

struttura

Thesaurus (2018)

struttura 1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo; la s. della carrozzeria, dello scafo; una s. elegante, disarmonica, algebrica struttura cristallina struttura facciale struttura molecolare struttura portante Citazione Ma lo scialbo ... Leggi Tutto

Crispr

Neologismi (2019)

Crispr Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] la tecnica di editing genetico impiegata per correggere una sequenza di DNA. ♦ La macchina molecolare così costruita si ispira a un sistema batterico chiamato Crispr presente in circa la metà dei batteri e nel 90% degli archea. (Marco Ferrari, Focus. ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] solare m., v. tempo, n. 2 a; in fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, né troppo poco: un uomo mediamente intelligente; in media: per arrivare al paese in macchina, impiego mediamente 50 minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

triplétta

Vocabolario on line

tripletta triplétta s. f. [der. di triplo (modellato su doppietta); nel sign. 4 per influsso dell’ingl. triplet (v.)]. – 1. Fucile da caccia a tre canne, una delle quali di calibro più piccolo e rigata [...] fare una tripletta. 3. Macchina cordatrice formata da più macchine cordatrici semplici ad asse orizzontale grande numero di fili. 4. In biologia molecolare, la sequenza di tre nucleotidi lungo la molecola di DNA, che designa un determinato aminoacido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] . di auto d’epoca. In partic., nella tecnica, prototipo (di macchina, di struttura, ecc.) costruito a scopo sperimentale e, più in generale e forti), in astrofisica i m. stellari, in biologia molecolare i m. strutturali, i m. macro- e microeconomici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] ; la s. di un edificio, di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo, di un’astronave o di un missile; elementi di un’entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

riduzionismo

Vocabolario on line

riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] chimici e biologici (incluso l’uomo, interpretato nel Settecento come macchina, sia pure complessa) alle leggi della meccanica; oppure con base alle proprietà delle molecole che compongono gli organismi viventi (biologia molecolare) o a considerare i ... Leggi Tutto

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] un tessuto embrionale, altrimenti indifferenziato. 3. In biologia molecolare, come s. m., sostanza chimica in grado di (sinon. di bobina di induttanza). b. Elemento di macchina elettrica, o apparecchio, destinato a provocare fenomeni di induzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] con altro sign., per un organo in moto di una macchina, la velocità massima che esso può raggiungere, quando si in generale dei sistemi continui deformabili, v. lagrangiana o molecolare, la velocità dalla quale, istante per istante, risulta animata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
fattóre di créscita
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali