macedonicomacedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni [...] dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la fine del regno di Macedonia. Presso i Romani, fu anche soprannome di comandanti famosi per le loro gesta nelle guerre contro la Macedonia: Q. Cecilio Metello Macedonico. ...
Leggi Tutto
cestro1
cèstro1 s. m. [dal gr. κέστρον; il lat. cestrum è documentato solo nel 1° sign.]. – 1. Specie di stilo con un’estremità acuminata e l’altra appiattita, adoperato nel dipingere a encausto. 2. [...] Speciale dardo con punta di ferro usato anticamente dai Macedoni. ...
Leggi Tutto
ottodramma
(o octodramma) s. f. [comp. di otto- (o octo-) e dramma2]. – Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento soprattutto da parte di alcune tribù [...] tracie e macedoni, mentre i Tolomei d’Egitto coniarono questo valore sia in argento sia in oro. ...
Leggi Tutto
macedonemacèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] cirillico e morfologia di tipo analitico. Come s. m. e f., abitante o nativo della Macedonia; per antonomasia, Alessandro il M., Alessandro III re di Macedonia (356-323 a. C.), più noto come Alessandro Magno o Alessandro il Grande, che, salito ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi [...] dai Persiani e dai Macedoni, passata infine sotto l’influenza romana, e smembrata nel sec. 2° d. C. fra le tre province confinanti di Galazia, Cappadocia e Cilicia. Come sost., abitante della Licaonia: la popolazione dei Licaoni. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] propizio (sign., questo, che in latino era l’originario): navigare col vento s.; Così gli andavan le cose seconde! (Boccaccio); co’ Macedoni fu seconda la fortuna et prospera quanto tempo in loro stette l’uso delle armi coniuncto con amor di virtù (L ...
Leggi Tutto
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). [...] o d’altra passione: Amor, che ’ncende il cor d’ardente zelo (Petrarca); e nell’intr. pron.: fra essi [i prìncipi macedoni] cocentissime fiamme d’odio s’incesero (L. B. Alberti). ◆ Part. pass. incéso, anche come agg., acceso, infiammato, ardente, in ...
Leggi Tutto
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven [...] federativa di Iugoslavia (Jugoslavija), organismo politico che dal 1992 (dopo l’uscita di Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia) arrivò a comprendere soltanto le repubbliche di Serbia e Montenegro e che dal 2006, dopo l’ulteriore scissione ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] all’uso lat. della parola manus): una m. di prodi; quelle medesime armi e m. trionfali [gli eserciti trionfatori dei Macedoni], le quali aveano occupato e suggette la libertà e forze d’innumerabili populi (L. B. Alberti); estens., gruppo: abbiamo ...
Leggi Tutto
bascibozuk
bascibożùk s. m. [adattam. del turco başbozuk, propr. «testa guasta»]. – Nell’impero ottomano della seconda metà del sec. 19°, componente di truppe irregolari volontarie, resesi tristamente [...] famose per le stragi e le devastazioni compiute nel reprimere rivolte di popolazioni soggette (Bulgari, Macedoni e soprattutto Armeni). ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo ai margini dello sviluppo culturale della...
Il primo dei re macedoni di questo nome, nella serie dinastica tramandataci da Erodoto e da Satiro. Di lui non sappiamo quasi nulla; appartiene forse ai primi decennî del 6º sec. a. C.