• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] delle polveri inalate. b. Con funzione di attributo: un cielo color m. (o anche un cielo di madreperla); effetto madreperla, lucentezza e aspetto madreperlaceo che viene conferito a oggetti stampati in materiale plastico, e che si ottiene inglobando ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] vuoti di vetro soffiato (p. parigine o francesi) oppure nuclei sferici di alabastro (p. romane) con polvere finissima di madreperla dispersa in colla di pesce. b. Nel linguaggio poet. il termine è spesso usato in similitudini e metafore, allusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

madreperlàceo

Vocabolario on line

madreperlaceo madreperlàceo agg. [der. di madreperla]. – Che ha il colore, l’aspetto, l’iridescenza della madreperla: tinte m.; il mare aveva riflessi madreperlacei. In zoologia, strato m., nei molluschi, [...] lo strato più interno della conchiglia, comunem. detto madreperla, e che, essendo situato sotto l’ostraco, è chiamato anche ipostraco. ... Leggi Tutto

madreperlato

Vocabolario on line

madreperlato agg. [der. di madreperla]. – Che ha i riflessi, l’iridescenza e sim. della madreperla (in questo sign., lo stesso che madreperlaceo). In partic., di cosmetico che presenta riflessi iridescenti: [...] smalto, rossetto madreperlato ... Leggi Tutto

madrèpora

Vocabolario on line

madrepora madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione [...] pietrosa»]. – In zoologia, genere di antozoi (lat. scient. Madrepora) dell’ordine madreporarî. Il plur. madrepore, oltre a indicare comunem. le varie colonie (banchi di madrepore, ecc.), è, nella classificazione ... Leggi Tutto

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] ; per estens., la decorazione stessa, e il procedimento con cui si ottiene: un cofanetto di lacca; una l. incrostata di madreperla; una l. con venature dorate, ecc. L. cancellata, tipo di lacca giapponese a fondo nero decorata con sottili venature ... Leggi Tutto

Tschinke

Vocabolario on line

Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al [...] rigata, di piccolo calibro, diffuso in Germania e nell’Europa settentr. dalla metà del sec. 15° a quasi tutto il 17°, caratterizzato dalla cassa finemente decorata in corno e madreperla e dalla batteria con il meccanismo all’esterno della cartella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

certoṡino

Vocabolario on line

certosino certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] detto perché i primi esemplari sono attribuiti a frati certosini, formato da piccole tessere poligonali di legno, osso, metallo, madreperla, disposte a formare figure geometriche variamente combinate fra di loro: fu molto diffuso nei sec. 14° e 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

papier mâché

Vocabolario on line

papier mache papier mâché ‹papi̯é mašé› locuz. m., fr. (propr. «carta masticata»). – Materiale composto di carta macerata e colla, che assume consistenza con aggiunta di gesso. Conosciuto fin dall’antichità, [...] la produzione di oggetti di vario tipo: scatole, specchiere, divani, tavolini; questi manufatti, per lo più laccati, sono anche variamente decorati e, spesso, arricchiti con incrostazioni e intarsî di madreperla, di pietre dure o di altri materiali. ... Leggi Tutto

nàcchera

Vocabolario on line

nacchera nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] , noto anche col nome di castagnette (v. castagnetta2): ballare con le n., al suono delle nacchere. 3. ant. Madreperla. 4. Altro nome della pinna, mollusco bivalve della famiglia pinnidi. ◆ Dim. naccherétta, naccherina, e naccherino m. (v.); accr ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
madreperla
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica (conchiolina) con foglietti composti di...
madreperlaceo
madreperlaceo madreperlàceo [agg. (pl.m. -ei) Der. di madreperla] [GFS] Nubi m.: → nube.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali