• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

magìa

Vocabolario on line

magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] b. Nel mondo ellenistico e tardo antico, la magia, soprattutto in alcuni ambienti filosofici e religiosi, si o negromanzia), e come tale proibita, condannata e perseguitata, la magia ha cercato di definirsi come scienza che conosce e usa forze ... Leggi Tutto

magia

Thesaurus (2018)

magia 1. MAPPA La MAGIA è una pratica che dovrebbe essere capace di controllare e sottomettere al proprio potere la natura e l’uomo tramite riti, formule, incantesimi ecc., e può essere praticata a [...] la m. del tramonto; la m. della musica, della poesia, di un dipinto). Parole, espressioni e modi di dire come per magia magia bianca magia nera Citazione Io mi confronto con l’umanità, la guardo in faccia, penso alla pistola e accade una sorta di ... Leggi Tutto

magico

Thesaurus (2018)

magico 1. MAPPA L’aggettivo MAGICO si attribuisce a tutto ciò che si riferisce alla magia oppure che è proprio, tipico della magia (arti magiche; riti magici; formule magiche), 2. MAPPA a ciò che è [...] illusioni magiche; un’apparizione magica), 3. MAPPA oppure a ciò che è usato in operazioni di magia (bevande, pozioni magiche; bacchetta magica). 4. In senso figurato, magico si può dire di tutto ciò che ottiene degli effetti prodigiosi, straordinari ... Leggi Tutto

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] quadrato m., in matematica e in enigmistica (v. quadrato2, n. 2 h, i). ◆ Avv. magicaménte, per opera di magia, con arti magiche: far comparire magicamente una carrozza d’oro; operare magicamente una guarigione; Odisseo giunse da Circe, avvertito del ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] del momento che ai sentimenti intimi del romance unisce gli orizzonti lontani del fantasy, popolati di draghi e di magia. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 37, Cultura) • Cambiando argomento, segnaliamo che la top ten registra ... Leggi Tutto

magismo

Vocabolario on line

magismo s. m. [der. di magia], letter. – 1. Quanto attiene alla magia; complesso di conoscenze o di pratiche esoteriche e occulte. 2. Nella letteratura moderna e contemporanea, attitudine di uno scrittore [...] a creare, intorno alle cose narrate o evocate, un’aura di suggestione magica, un’atmosfera surreale e sim. Anche, il complesso dei mezzi espressivi di cui uno scrittore si giova a tal fine, e la poetica ... Leggi Tutto

stregóne

Vocabolario on line

stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] usato per sciamano. 2. Uomo al quale vengono attribuite facoltà straordinarie di cui si serve per svolgere un’attività di magia bianca; guaritore: andò dallo s. per farsi togliere la fattura; afferma di essere stato guarito da uno stregone. 3. fig ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] sono segnati i nomi di persone ritenute pericolose o ostili (anche fig.: l’ha segnato sul libro n., lo considera nemico); magia n., v. magia; mano n., v. manonera; messa n., v. messa1, n. 3; oro n., nome con cui si indica talvolta il petrolio (meno ... Leggi Tutto

omicìdio

Vocabolario on line

omicidio omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] di percossa o di lesione personale. Più genericam., uccisione: o. rituale, in antropologia culturale, denominazione di uccisioni eseguite come pratica di magia, spec. di magia nera, distinte quindi dai sacrifici. Per o. bianco, v. bianco1, n. 4. ... Leggi Tutto

infantilizzazione

Neologismi (2008)

infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia [...] all’inizio del XX secolo allo sport e al giovanilismo; ora basta armeggiare con il telecomando di una lezione di magia per piccini. (Marco Belpoliti, Stampa, 25 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Come i bambini possono incominciare ad abitare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali