magnesiomagnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] cellulosa dal legno il bisolfito, ecc. Luce al m.: lampo di luce ottenuto per combustione di una piccola quantità di magnesio in polvere (la cui accensione è provocata da una miccia o da una scintilla), usato un tempo come mezzo di illuminazione ...
Leggi Tutto
magnesiamagnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] di preparazione può essere a densità più bassa (m. leggera) o meno bassa (m. pesante); m. alba, carbonato basico di magnesio, usato come assorbente e antiacido, come aggiunta a paste dentifricie e a polveri per pulire metalli; latte (o magma) di m ...
Leggi Tutto
magnesiaco
magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido citrico, carbonato di magnesio, zucchero ed essenza di limone o di cedro, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandamente lassative. ...
Leggi Tutto
magnesiotermia
magneṡiotermìa s. f. [comp. di magnesio e -termia]. – In metallurgia, processo metallotermico di riduzione degli ossidi metallici per mezzo di magnesio (fondato sulla spiccata affinità [...] del magnesio per l’ossigeno) che, una volta iniziato, avviene con notevole sviluppo di calore. ...
Leggi Tutto
magnesitemagneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte [...] o terrose (giobertite), usato nell’industria dei materiali refrattarî, per l’estrazione del magnesio, ecc.; in Italia si rinviene in Toscana e in Piemonte. ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] lampo (nel cui bulbo, riempito di ossigeno, si trovano, oltre al filamento, fili o lamine di una lega alluminio-magnesio che bruciano al passaggio di corrente elettrica nel filamento, producendo un unico lampo), oppure, più spesso, con l. elettronico ...
Leggi Tutto
forsterite
s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina, usati per la costruzione di forni metallurgici. ...
Leggi Tutto
ferrimagnesiaco
ferrimagneṡìaco agg. [comp. di ferri- e magnesio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente magnesio e ferro trivalente; per es., il citrato f., in scaglie rosso-brune, usato [...] in medicina come tonico ...
Leggi Tutto
ferromagnesiaco
ferromagneṡìaco agg. [comp. di ferro- e magnesio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente insieme ferro bivalente e magnesio; per es., il lattato f. e il solfato f., già usati [...] in medicina, per lo più come antianemici ...
Leggi Tutto
spinello3
spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] al rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica. In partic., viene detto spinello l’ossido doppio di alluminio e magnesio, contenente spesso piccole quantità di ferro e cromo, che dà il nome all’intera serie; le sue varietà più note, cioè ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...