• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]

malayàlam

Vocabolario on line

malayalam malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale. ... Leggi Tutto

tulu

Vocabolario on line

tulu agg. e s. m. – Lingua dravidica dell’India merid., affine al malayalam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da circa mezzo milione d’individui nella regione compresa tra i fiumi Chandragini [...] e Kalyanapuri, nella regione di Kanara ... Leggi Tutto

malabàrico

Vocabolario on line

malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa [...] sotto cui, per lungo tempo, furono riunite due lingue dravidiche, il tamil e il malayalam. Riti m.: sono state così chiamate (impropriam., perché non esclusive del Malabar) alcune forme di accomodamento a riti, costumi e idee locali (onoranze agli ... Leggi Tutto

jack³

Vocabolario on line

jack3 jack3 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal port. jaca, voce di origine malayalam] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – Albero della famiglia moracee (Artocarpus heterophyllus), coltivato nelle regioni [...] tropicali; produce un’infruttescenza molto apprezzata come alimento in India; il suo legno, giallo bruno, è usato per mobili, costruzioni, ecc., e come colorante per tingere in giallo ... Leggi Tutto

urèna

Vocabolario on line

urena urèna s. f. [lat. scient. urena, da una voce malayalam]. – Genere di piante della famiglia malvacee con poche specie, tra cui Urena lobata, diffusa nelle regioni tropicali di tutto il mondo; è [...] coltivata per la produzione di fibre, ed è anche utilizzata per le giovani foglie e i germogli, mangiati come verdura ... Leggi Tutto

jangada

Vocabolario on line

jangada ‹ˇ∫ãṅġàdħḁ› s. f., port. [voce di origine malayalam]. – Tipo di imbarcazione costituita da due o più travi o tronchi connessi fra loro a formare una specie di zattera. ... Leggi Tutto

jangar

Vocabolario on line

jangar ‹ǧḁ′ṅġaa› (o jungar) s. ingl. [voce di origine tamil, affine alla voce malayalam da cui il port. jangada (v.)], usato in ital. al masch. – Nome indigeno di una zattera usata nelle Indie Orientali [...] per trasporto di persone e di cose, costituita da due o più barche comuni, affiancate e collegate fra loro con una specie di ponte in legno ... Leggi Tutto

dravìdico

Vocabolario on line

dravidico dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi [...] dell’India merid.: tamil, malayālam, canarese, telugu, e altri minori, lingue che hanno subìto un forte influsso dalle lingue ariane, le quali a loro volta non mancano di influssi dravidici. ... Leggi Tutto

moringàcee

Vocabolario on line

moringacee moringàcee s. f. pl. [lat. scient. Moringaceae, dal nome del genere Moringa, e questo da una voce malayalam]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende un unico genere, Moringa, con [...] una decina di specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri zigomorfi, in grappoli, e frutto a capsula trivalve; dai semi di due specie, Moringa pterygosperma e Moringa arabica, si estrae ... Leggi Tutto

ìllipe

Vocabolario on line

illipe ìllipe s. f. [lat. scient. Illipe, voce di origine tamil o malayalam]. – Genere di piante, sinon. di bassia (v.). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
malayālam
malayālam Lingua dravidica parlata nell’India sud-occidentale, sulla costa del Malabar, tra il Mare Arabico e i Gati Occidentali. Documentato a partire dal 13° sec., era in origine un dialetto del tamil, tanto che per lungo tempo le due lingue...
Vaḷḷattōḷ, Nārāyana Mēnōn
Poeta indiano di lingua malayāḷam (n. 1878 - m. 1958). Originario del Kerala, appartenne a quella corrente romantica che ha segnato il tramonto del formalismo classico e l'inizio del periodo moderno della letteratura malayāḷam. Assertore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali