• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

megapòdidi

Vocabolario on line

megapodidi megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce [...] molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita, e ali brevi, arrotondate all’estremità; depongono uova molto grandi, in mezzo a mucchi di sostanze vegetali in decomposizione, che con la fermentazione ... Leggi Tutto

malése

Vocabolario on line

malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] ., denominazione generica delle isole dell’Indonesia, nell’Asia merid., nelle quali prevale l’elemento etnico malese; lingua m. (o, assol., il malese), lingua indonesiana parlata nella penisola di Malacca e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema ... Leggi Tutto

guttapèrca

Vocabolario on line

guttaperca guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] dell’arcipelago australasiatico, per estrazione, in acqua a 70-90 °C, dalle foglie, dai rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i malesi allevano questi animali per ricavarne la secrezione odorosa delle ghiandole perianali, che viene utilizzata nell’industria cosmetica. ... Leggi Tutto

bankiva

Vocabolario on line

bankiva s. m. [da una voce giavanese], invar. – Nome, anche gallo b. (lat. scient. Gallus bankiva o G. gallus), di un gallo selvatico che vive nell’India, nell’Indocina, nelle maggiori isole malesi e [...] nelle Filippine, ed è considerato il progenitore delle razze domestiche dei polli ... Leggi Tutto

dacrìdio

Vocabolario on line

dacridio dacrìdio s. m. [lat. scient. Dacrydium, dal gr. δακρύδιον, dim. di δάκρυ «lacrima, lacrima di resina», per lo stillicidio della resina dal tronco]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, [...] con una ventina di specie indo-malesi, della Nuova Zelanda e regioni vicine: sono arbusti o alberi poco elevati, con foglie lineari nelle piante giovani, per lo più squamiformi, strettamente sovrapposte, nelle adulte. ... Leggi Tutto

idnocarpo

Vocabolario on line

idnocarpo s. m. [lat. scient. Hydnocarpus, comp. del gr. ὕδνον «tubero» e κραπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia flacourtiacee, con molte specie indo-malesi; dai semi di alcune di [...] queste si estrae un olio viscoso (olio di i.), che ha gli stessi impieghi dell’olio di chaulmoogra ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] dell’asta in varie armi da colpo e da getto (lancia, giavellotto, freccia, arpone, ecc.), secondo il quale l’asta viene inserita nell’estremità incavata della punta. b. Lama a doccia, la lama ondulata dei kris malesi e indonesiani. ◆ Dim. doccétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

amok

Vocabolario on line

amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere ... Leggi Tutto

dùrio

Vocabolario on line

durio dùrio s. m. [lat. scient. Durio, der. del nome della pianta durian]. – Genere di piante bombacacee, con una quindicina di specie indo-malesi, fra le quali il durian (Durio zibethinus), che dà un [...] frutto grosso, del peso di 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide, polpa zuccherina commestibile di odore disgustoso, ma di sapore gradevole, e grossi semi che si mangiano come le castagne ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MALESI
MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre una parte degli abitanti della Penisola...
MALESI, Stati
MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali