• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [3]
Storia [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

mandòla

Vocabolario on line

mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] singole che divennero in seguito doppie e furono solitamente accordate per quarte; soprattutto in Francia e in Inghilterra vennero costruite anche mandole a cinque e sei corde che venivano accordate quasi sempre come quelle del liuto rinascimentale. ... Leggi Tutto

mandolino

Vocabolario on line

mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso [...] con il plettro; l’altro tipo è il cosiddetto m. milanese, che risale alla fine del sec. 16°, derivato dalla mandola, di cui conserva la cassa piriforme: è dotato di sei corde, semplici o doppie, solitamente di budello, attualmente accordate come ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] romboidale, quasi in forma di mandorla, in lavori di legatoria e simili. c. Nell’attrezzatura navale, piccolo bozzello (detto anche màndola) senza puleggia, usata in passato per i cavi minori. d. In araldica, m. pelate, figura in forma di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

plèttro

Vocabolario on line

plettro plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] (detta anche penna), usata per suonare alcuni strumenti a corda (detti appunto strumenti a plettro) come il mandolino, la mandola, talvolta la chitarra e altri affini delle varie tradizioni etniche (come la balalaica) e, anticamente, la cetra e il ... Leggi Tutto

mandolóne

Vocabolario on line

mandolone mandolóne s. m. [accr. di mandòla]. – Strumento musicale derivato dal mandolino, con 7 o 8 corde doppie che vanno dal fa1 al la3. ... Leggi Tutto

ricantare

Vocabolario on line

ricantare v. tr. [comp. di ri- e cantare2; il sign. 2 dal lat. recantare]. – 1. a. Cantare di nuovo: Cantami un poco, e ricantami tu Sulla mandola la cuccurucù (Redi); r. la vecchia canzone, in senso [...] fig., ripetere cose risapute, luoghi comuni. b. fig. Dire e ridire con insistenza e apertamente: gliel’ho ricantato in tutti i toni, ma lui continua a fare il sordo; o ripetere in modo noioso: ricanta ... Leggi Tutto

cuccurucù

Vocabolario on line

cuccurucu cuccurucù. – Voce onomatopeica che imita il canto del gallo. Anche s. m.: il c. del gallo. Come s. f., ant., specie di canzone durante la quale si replica varie volte, a mo’ di ritornello, [...] il canto del gallo: Cantami un poco, e ricantami tu Sulla mandola la c. (Redi). ... Leggi Tutto

bandòla

Vocabolario on line

bandola bandòla s. f. [dallo spagn. bandola, che ha lo stesso etimo di bandura e mandola]. – Strumento musicale a corda, anche detto bandura. ... Leggi Tutto

bandura

Vocabolario on line

bandura s. f. [dal lat. tardo pandura, gr. πανδοῦρα; v. mandola]. – Strumento a plettro del tipo del liuto (chiamato anche bandola, pandora, pandura), diffuso soprattutto in Russia: ha corpo ovale col [...] fondo piatto e manico corto; le corde erano dapprima 3, ma sono poi aumentate variamente di numero ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] .: a. Altro nome del plettro, usato per pizzicare le corde di strumenti come la chitarra, il mandolino e la mandola (che raggruppati formano la cosiddetta orchestra a penna), e anche la chitarra e il contrabbasso elettrici; o, applicato al saltarello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
mandola
Strumento popolare a corde che si pizzicano con il plettro, a forma di liuto, ma di minori dimensioni e con minor piegatura della cavicchiera. Dalla m. nel 18° sec. derivò il mandolino, differendone per le minori dimensioni e l’esiguità del...
mandolino
Strumento a corde che si suona con il plettro, della famiglia del liuto, di uso tipicamente popolare. Nato in Italia nel 18° sec. come derivazione della mandola, da cui differisce per le minori dimensioni e per l'esiguità del manico, si diffuse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali