• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [2]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

acque pulite

Neologismi (2008)

acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] la spada di Damocle di un’inchiesta «Acque Pulite». (Corriere della sera, 2 giugno 2003, p. 47, Cronaca di Milano). Composto dal s. f. acqua e dall’agg. pulito, sul modello di Mani pulite, inchiesta condotta da un gruppo di magistrati della Procura ... Leggi Tutto

Piedi puliti

Neologismi (2008)

Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] interessato sedici squadre di serie A, B e C. (Corriere della sera, 6 novembre 1998, p. 44, Sport) • Da Mani pulite a Piedi puliti. Il terremoto che sta interessando il calcio per Gianni Rivera ex gloria del Milan somiglia molto al passaggio dalla ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] in casa; faccia p., viso p. (anche col sign. di non truccato, e nel senso fig. di onesto, leale); mani pulite. In usi fig.: avere le mani p., non essere coinvolto in azioni disoneste, in imbrogli (ma nei primi anni Novanta del 20° sec. l’espressione ... Leggi Tutto

manipulitesco

Neologismi (2008)

manipulitesco agg. (iron.) Di Mani pulite, inchiesta condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. ◆ [tit.] Sulla giustizia la sinistra dovrebbe smetterla di caricare [...] liste della «Rete» di [Leoluca] Orlando che lasciò per fondare l’«Italia dei Valori» con l’eroe manipulitesco. (Mattia Feltri, Stampa, 19 maggio 2006, p. 5, Interno). Derivato dalla loc. s.le f. pl. Mani pulite con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

manipulitismo

Neologismi (2008)

manipulitismo s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] ideologia vincente del Ventunesimo secolo. (Giornale, 21 settembre 2001, p. 16, Interni). Derivato dalla loc. s.le f. pl. Mani pulite con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1993, p. 6, Interno (Pierluigi Battista ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] poco oneste; e per contro, avere le m. nette o pulite; politica delle m. nette, quella onesta, non lesiva dei a m.; spadone a due m., che s’impugna con tutte e due le mani; sonata a quattro m., per due esecutori con un solo pianoforte; alla mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] è riferito a una fonte energetica, infine, l’aggettivo pulito indica ciò che non inquina l’ambiente (energia pulita). Parole, espressioni e modi di dire avere le mani pulite fare piazza pulita Citazione Era similmente in quei tempi in Firenze uno il ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] di esso (e in questo secondo caso, s’intende spesso in partic. le mani e il viso): sono sudato e vorrei lavarmi; c’è un po’ d’acqua con riferimento allusivo a forme di connivenza non del tutto pulite. 3. Con accezioni partic.: a. In varie industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anti-palazzo

Neologismi (2008)

anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] dell’opinione pubblica … si passavano ai media notizie “anti-politici” e il popolo, che è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] Como-Roma, sfida ad alto rischio tra due presidenti ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] Con una Mercedes 300, su e giù per i tornanti della Costa Azzurra, aveva seminato le automobili dei carabinieri di Mani pulite per «esfiltrare» la contessa all’estero. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 10 gennaio 2001, p. 4, Interno) • Le foto escludono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Travaglio, Marco
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, e poco tempo dopo è stato chiamato a collaborare...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali