mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] , il termine si specifica variamente (spesso troncandosi in mar davanti a consonante): MardeiCaraibi o Mar delle Antille; Mar Giallo; mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in mare Adriatico, mar Tirreno, ecc. (anche sottintendendo mare quando il ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] ogni singola distesa di acqua che si differenzi da un oceano grazie ad alcune caratteristiche distintive (MardeiCaraibi; Mar Giallo; mar Mediterraneo; mare Adriatico; mar Tirreno). 3. A volte invece la parola indica la costa lambita dal mare, o la ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] dall’asserzione che il battito d’ali di una farfalla in India può essere la causa di un uragano nel MardeiCaraibi, asserzione con la quale si esprime in forma paradossale il carattere caotico del sistema atmosferico e la conseguente impossibilità ...
Leggi Tutto
epifillo
agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). [...] con poche specie del Messico, America Centr. e Merid., e degli arcipelaghi del MardeiCaraibi; alcune, tra cui Epiphyllum crenatum, sono coltivate per la bellezza dei fiori e sono spesso innestate su altre cactacee perché così vegetino con maggior ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle quali gli oceani hanno un ruolo fondamentale,...
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi...