scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar diNorvegia, dal mare del Nord, dal [...] vista storico-politico, il termine può riferirsi anche alla Danimarca: solidarietà s., forma di collaborazione fra Svezia, Norvegia, Danimarca rafforzatasi soprattutto dopo la seconda guerra mondiale; lingue s., svedese, norvegese e danese. Come sost ...
Leggi Tutto
maelstrom
‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, [...] nello stretto, perciò appunto così chiamato, di Malström, dove si formano delle fortissime correnti dimarea: fenomeni (frequenti del resto anche in altre parti della Norvegia) cui si attribuiva il potere di risucchiare e distruggere ogni nave che si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda e la Groenlandia a O. Il limite...
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia...