stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] un’interpretazione etimologica del nome ebraico diMaria): Vergine chiara e stabile in eterno, Di questo tempestoso mare stella, D a guisadi raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] una musica: l’organo suonava l’«Ave Maria» di Schubert. In partic., di campane, campanelli, trombe militari, dare un Significare, esprimere, voler dire: forse sua sentenza è d’altra guisa Che la voce non suona (Dante); non credette ... lei sì ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia...
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway Moss. I nobili scozzesi e Maria di Lorena,...