marionettamarionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] a un’impugnatura di legno o di ferro, che talora ha la forma di un bilancino o bilanciere, tenuta in mano dal marionettista, il quale con l’altra mano tira di volta in volta il filo occorrente a provocare un determinato movimento: rappresentazione di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] è dura come il l.; testa di l., testa dura, persona di scarso ingegno o cocciuta (ma anche in senso proprio, parlando di marionette o d’altro; per es., nel Re Travicello di G. Giusti: Le teste di legno Fan sempre del chiasso, dove però l’espressione ...
Leggi Tutto
teatrino
s. m. [dim. di teatro]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo [...] per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel quale ognuno finge di recitare un certo ruolo: il t. della politica, espressione usata ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] , il movimento (con altro sign., il termine comprende anche tutti quei generi di spettacolo i cui personaggi sono burattini o marionette); t. epico, stile teatrale, sorto negli anni ’20 del Novecento in contrapp. al naturalismo del teatro borghese ed ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] dalla musica, diffusa nell’Asia merid., spec. a Giava e a Bali, realizzata proiettando su uno schermo l’ombra di marionette di cuoio, legno o pergamena, stilizzate e rappresentate di profilo, azionate per mezzo di tre supporti che ne muovono corpo e ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] è presa il morbillo dal fratello maggiore; teatro, teatrino dei p., destinati a spettacoli (di fiabe, o di marionette) per bambini; Corriere, Corrierino dei Piccoli, titoli di periodici destinati ai bambini; frequente come appellativo: perché piangi ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] : appendendosi ad essi si lasciano poi trasportare dal vento in modo da compiere viaggi aerei di considerevole ampiezza. Delle marionette, fili sono le cordicelle con cui vengono sorrette e fatte muovere; fig., star ritto coi f., di persona debole ...
Leggi Tutto
marionettista
s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). – Chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette nell’apposito teatro o castello, manovrando i varî fili durante la rappresentazione [...] per farle agire e prestando loro le diverse voci ...
Leggi Tutto
marionettistico
marionettìstico agg. [der. di marionetta] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al teatro delle marionette: spettacolo, repertorio m.; arte, tecnica m.; compagnia marionettistica. Estens. [...] e fig.: movimenti, gesti m., impacciati, meccanici, a scatti; comportamento m., artificiale, falso, privo di serietà (più com., in questi usi, la locuz. da marionetta). ...
Leggi Tutto
jidaimono
〈ǧidaimono〉 s. giapp. [comp. di jidai «età» e mono «cosa»], usato in ital. al masch. – Nel vecchio teatro giapponese di marionette, dramma storico, consistente generalmente in una rievocazione [...] di eventi passati con prevalenza di elementi fantastici e portentosi ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia incerta. Generalmente si concorda...
Tipo del teatro delle marionette, protagonista delle commedie date al teatro di palazzo Fiano a Roma. È uomo maturo, vestito con raffinata eleganza, corteggiatore di tutte le donne, che si prendono gioco di lui.