• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [6]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

marocchino¹

Vocabolario on line

marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli [...] marocchine. Come sost., abitante o nativo del Regno del Marocco. 2. fig. Cappuccino ristretto, a cui si aggiunge una spolverata di cacao, servito in genere in un bicchiere di vetro. ... Leggi Tutto

università telematica

Neologismi (2008)

universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] lezioni e tanto di tutor fino al conseguimento della laurea, ha infatti creato il primo «Polo Tecnologico Multimediale» in Marocco, presso la sede del Segretariato di Stato per la Formazione Professionale a Rabat. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile ... Leggi Tutto

bèrbero¹

Vocabolario on line

berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] faccia notevolmente alti, pelle bruna o bruno-giallastra. b. Razza di polli dell’Africa settentr., con cresta a coppa. c. Razza di cavalli di tipo dolicomorfo, ottima per cavalcatura, attualmente limitata alla parte merid. dell’Algeria e del Marocco. ... Leggi Tutto

màuro

Vocabolario on line

mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] . b. Nel medioevo il termine indicò, genericamente, i musulmani; in seguito, i musulmani cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Attualmente: a. Relativo o appartenente ai Mauri, nomadi sahariani costituenti circa il 75 ... Leggi Tutto

Qatargate

Neologismi (2023)

Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] p. 49, Sport) • [tit.] L'oro del Qatargate: ferie da 100mila euro e / sacchi di banconote. Panzeri si prodigava pure per / il Marocco [sommario] Una specie di Soumahoro in giacca e cravatta, un alfiere dei diritti dei poveri che garantiva a sé e alla ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] scopo positivo diventi invasiva, generando problemi più grandi di quelli che è chiamata a risolvere. È successo per esempio in Marocco, Madagascar e Cile, e questo ci ha fatto capire che dobbiamo ancora studiare molto. Le alghe, forse perché hanno ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] a maranza, l’etimologia di maranza è incerta (forse è la voce meridionale maranza ‘melanzana’, incrociata con marrakesch o marocco ‘meridionale’), mentre la prima attestazione del nome si trova in una canzone di Jovanotti del 1988, Il capo della ... Leggi Tutto

macaco

Vocabolario on line

macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] molto variabile (talora assente) e vivono in gruppi sociali. Le specie più conosciute sono la bertuccia (Macaca sylvanus), originaria del Marocco e dell’Algeria e introdotta a Gibilterra all’inizio del sec. 20°, e il reso (Macaca mulatta), diffuso in ... Leggi Tutto

pleurosòro

Vocabolario on line

pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie [...] molto simili tra loro, ma con areali ben disgiunti (una nella Spagna merid. e Marocco, l’altra nel Cile, e la terza in Australia e Nuova Zelanda): sono piccole felci terrestri, perenni, xerofile, con breve rizoma coperto da palee, fronde pennatosette ... Leggi Tutto

tangerino

Vocabolario on line

tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto [...] del Marocco settentr.; come sost., abitante, oriundo di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol. tangerino, varietà di mandarino, coltivata negli Stati Uniti d’America, il cui frutto ha buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Marocco
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO,...
MAROCCO
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città capitale del Marocco meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali